In inverno, quando il freddo è bello intenso, si sviluppano dei geloni, a mani e piedi, che fanno vedere le stelle. Non sapete cosa sono i geloni? Forse perché ne avete sofferto senza approfondire quale fosse la causa e le cure da fare.

Vediamo prima cosa sono i geloni perché tutti li possiamo sviluppare. Si parla di lesioni dei tessuti molli, presenti particolarmente sulle mani e piedi. La reazione avviene a causa di “micro congelamenti” nel sistema microcircolatorio. Per certi versi sono una sorta di “ipotermia” concentrata che va a interessare proprio i vasi sanguigni nei tessuti molli.
Si presentano poi dome dei rigonfiamenti “deformi”, di una colorazione rossa, che sono realmente molto dolorose. In caso non si curano, la pelle e la muscolatura si lacera in modo da creare delle piccole ferite e croste che si possono anche infettare.
Tra i fastidi che si trovano nei geloni alle mani c’è l’impossibilità di muovere le dita o comunque di averle intorpidite. Ciò capita per il sangue ha difficoltà a circolare e i rigonfiamenti impediscono di muovere le dita. Nei geloni ai piedi la situazione è peggiore perché, già di per sé, essi fanno male, ma poi c’è il peso del corpo, si ha una forte difficoltà nel camminare o nel rimanere in piedi.
Cure e rimedi naturali per i geloni, differenze
Mai ascoltati i vostri nonni che dicevano che per far “sparire” i geloni basta sfregare del rosmarino? I rimedi naturali per la cura dei geloni alle mani e per i geloni ai piedi, sono molti, ma si deve riconoscere quelli veri da quelli fake.
I metodi di come curare i geloni si dividono in quelli che intervengono sulle forme lievi, come primi rossori e piccoli dolori, dagli interventi per i geloni che sono in fase grave, cioè c’è un rigonfiamento con lacerazione dell’epidermide.
Intervenire su geloni appena comparsi
I geloni alle mani, come anche i geloni ai piedi, iniziano con la presenza di chiazze che sono rossastre e doloranti. Se si toccano o schiacciano è normale che il dolore aumenti e questa è una dimostrazione che stanno iniziano a bloccare il sistema microcircolatorio.
Intervenire in questo momento è un’azione perfetta per impedire che ci siano poi i rigonfiamenti che provocano dei danni e lesioni nei tessuti interni. Come curare i geloni? In questa prima fase è possibile usare:
-Pepe di Cayenna
-Rapa bianca
-Rafano
Come si usano? Intanto è bene usarle in modo indipendente, cioè singole. Il pepe di Cayenna si può strofinare insieme ad un pochino di acqua direttamente sul gelone. Si strofina con un moto ondulatorio per stimolare la circolazione e dilatare le vene in modo che i tessuti reagiscano immediatamente alla lesione. Lo stesso avviene con rapa bianca, una fettina, e con il rafano.
Come curare i geloni in stato avanzato
Passiamo al gelone vero è proprio, quello gonfio, dolorante e che fa veder le stelle. Essi non lasciano riposare nemmeno durante la notte perché la circolazione nel corpo è continuativa. Questi dolori infatti disturbano perfino il sonno e di conseguenza si deve intervenire per i geloni rimedi naturali efficaci.
Qui si potrà usare una crema per i geloni con estratti naturali a base di erbe specifiche che devono essere ricche di tannini, resine, oli essenziali e decongestionanti. La crema per i geloni con questi estratti la si trova su internet o in erboristeria.
Tuttavia, se volete dei geloni rimedi naturali efficaci da fare a casa, allora usate degli impacchi da fare con:
-Arnica
-Ortica
-Ruta
-Lavanda
Si devono pestare o macinare, in modo da far fuoriuscire gli oli essenziali. L’impacco viene poi posizionato sul gelone e lasciato in posa per 20 minuti, magari aiutatevi con delle bende per mantenere fermo il tutto.