
Pappa reale: benefici, usi e guida completa all’integratore naturale
Un dono prezioso delle api per la salute e la bellezza
La pappa reale è una sostanza unica prodotta dalle api operaie e destinata principalmente all’alimentazione dell’ape regina.
È proprio grazie a questo “elisir” che la regina delle api vive molto più a lungo e con maggiore vitalità rispetto alle api comuni.
Oggi la pappa reale viene riconosciuta come un vero superfood naturale, utilizzato in ambito salutistico, nutrizionale e cosmetico.
La sua ricchezza di nutrienti la rende un alleato prezioso per affrontare periodi di stress, cambi di stagione o momenti di affaticamento.
In questo articolo scopriremo cosa la rende così speciale, come utilizzarla al meglio e quali sono i benefici supportati dalla tradizione e da studi scientifici.
Che cos’è la pappa reale?
La pappa reale, chiamata anche gelatina reale, è una sostanza lattiginosa prodotta dalle ghiandole ipofaringee delle api operaie.
È composta da:
Proteine (circa il 13%) ad alto valore biologico.
Zuccheri semplici facilmente assimilabili, come glucosio e fruttosio.
Acidi grassi unici, tra cui l’acido 10-HDA (responsabile di molte proprietà bioattive).
Vitamine (soprattutto B1, B2, B6 e acido folico).
Minerali come ferro, potassio e calcio.
Questa combinazione la rende un alimento concentrato, utile per sostenere l’organismo in diverse situazioni.
I principali benefici della pappa reale
1. Energia e vitalità
Grazie ai suoi zuccheri semplici e nutrienti bioattivi, la pappa reale è spesso utilizzata come ricostituente naturale.
È ideale in caso di:
stanchezza fisica e mentale,
convalescenza,
stress e cambi stagionali.
Sul nostro sito puoi trovare la Pappa reale fresca Erbologica, conservata a bassa temperatura per mantenere intatte tutte le proprietà.
2. Difese immunitarie
Il contenuto di vitamine e minerali contribuisce al rafforzamento delle difese immunitarie, riducendo la vulnerabilità a raffreddori e infezioni tipiche dei mesi più freddi.
3. Supporto al benessere femminile
La pappa reale è tradizionalmente consigliata come sostegno naturale durante la menopausa, grazie ai suoi effetti riequilibranti e al supporto al metabolismo energetico.
4. Benessere cardiovascolare
Alcuni studi hanno evidenziato che l’assunzione regolare di pappa reale può contribuire a regolare i livelli di colesterolo e sostenere la salute del cuore, leggi: Structure of the proteolytic enzyme PAPP-A
5. Pelle e cosmetica naturale
In cosmetica la pappa reale viene utilizzata per:
nutrire la pelle secca,
ridurre arrossamenti e irritazioni,
favorire elasticità e luminosità.
Molti sieri e creme naturali contengono questo ingrediente per i suoi effetti idratanti e rigeneranti.
Come usare la pappa reale
Assunzione interna
Fresca: la forma più pura, da assumere al mattino sotto la lingua (200–500 mg al giorno).
Liofilizzata: pratica in capsule o compresse, ideale per chi viaggia o non vuole la conservazione in frigo.
Integratori liquidi: miscelata con miele o succhi naturali per un gusto più gradevole.
Se cerchi un supporto quotidiano, scopri anche i nostri Integratori naturali Erbologica, dove la pappa reale è presente in diverse formulazioni.
Uso esterno
La pappa reale può essere incorporata in maschere e trattamenti viso.
Un rimedio casalingo:
1 cucchiaino di pappa reale fresca,
1 cucchiaino di miele,
gel di aloe vera.
Mescolare e applicare sul viso per 15 minuti: la pelle apparirà più morbida e nutrita.
Domande frequenti sulla pappa reale
Posso dare la pappa reale ai bambini?
Sì, ma solo dopo i 5 anni e con il consiglio del pediatra.
Ha controindicazioni?
È sconsigliata a chi ha allergie ai prodotti delle api. In caso di terapie mediche, chiedere sempre consiglio a un professionista.
Quando è meglio assumerla?
La mattina a digiuno, per massimizzare l’assorbimento e ottenere più energia durante la giornata.
Si può usare tutto l’anno?
Sì, ma in genere viene assunta a cicli (20–30 giorni) soprattutto in autunno e primavera.
Curiosità
La pappa reale era considerata dagli antichi un “cibo degli dei” e veniva somministrata solo a persone importanti.
In Cina imperatori e nobili la assumevano regolarmente come tonico di lunga vita.
Per scoprire altri rimedi della tradizione, leggi anche il nostro articolo dedicato alle Proprietà del miele naturale.
Testo redatto in esclusiva per Erbologica.it