

Frutta secca e disidratata
Proprietà benefiche.
Vitamina E: L’elevata presenza di vitamina E conferisce alla frutta secca un grande potere antiossidante. Insomma, si tratta di un ottimo contrasto agli effetti dei radicali liberi: mattie cardiovascolari, invecchiamento cellulare e varie forme tumorali.
Omega 3 e Omega 6: Nocciole, mandorle e noci contengono anche acidi grassi essenziali, come gli Omega 3 e gli Omega 6. Un’ulteriore barriera per le malattie cardiovascolari, dato il loro lavoro nelle riduzione del colesterolo attivo (LDL) e dei trigliceridi.
Calcio: Ancora una volta, le mandorle vanno sul primo gradino del podio di categoria. Ingerendole, si possono assimilare minerali come calcio, magnesio, potassio, rame, fosforo e zinco.
Minerali: A dir la verità, anche le nocciole hanno buoni valori nutrizionali relativamente alle fibre e ai minerali (rame, magnesio, calcio e potassio).
Tocoferolo: Il tocoferolo è invece una prerogativa essenzialmente delle noci. L’assimilazione di tocoferolo migliora i processi metabolici del corpo e rafforza il sistema immunitario.
Sitosterolo: Le noci infine contengono un fitosterolo alimentare capace di inibire l’assorbimento di colesterolo, il β-sisterolo.
Fai attenzione però a non farti prendere la mano. Gli esperti consigliano di non eccedere nel consumo di frutta secca, attestandosi intorno agli 8-10 pezzi quotidiani. L’ideale sarebbe consumarli al mattino, insieme a un salutare yogurt intero.