
Grappa all’assenzio
L’incontro tra tradizione alpina e mistero erboristico
L’assenzio, pianta affascinante e controversa
L’assenzio (Artemisia absinthium) è una delle piante più celebri della storia erboristica.
Utilizzato già dagli Egizi e dai Greci per le sue proprietà digestive e toniche, nel XIX secolo divenne protagonista di leggende e miti legati all’“assenzio verde”, la bevanda preferita da artisti e poeti.
In realtà, l’assenzio usato in piccole dosi è semplicemente un’erba officinale amara, dal profumo intenso e dalle spiccate capacità digestive.
Proprio per questo è entrato a far parte della tradizione alpina di liquori e distillati casalinghi, tra cui la grappa aromatizzata all’assenzio.
Aromi e caratteristiche
Aggiungere l’assenzio alla grappa significa arricchirla di:
Note amare ed erbacee, che stimolano la digestione.
Un aroma profondo e persistente, perfetto come digestivo dopo pasto.
Proprietà legate alla presenza di sostanze amare e oli essenziali.
Puoi trovare Assenzio erba Erbologica per le tue preparazioni casalinghe.
Ricetta casalinga della grappa all’assenzio
Ingredienti per 1 litro di grappa aromatizzata
1 litro di grappa bianca di buona qualità
20 g di assenzio essiccato
Scorza di 1 limone non trattato
1 cucchiaio di miele (facoltativo, per ammorbidire il gusto)
Procedimento
Mettere in un barattolo l’assenzio e la scorza di limone.
Coprire con la grappa e lasciare macerare per circa 10 giorni, agitando ogni giorno.
Filtrare con un colino fine.
Aggiungere, se gradito, un cucchiaio di miele per smorzare l’amaro.
Imbottigliare e lasciar riposare almeno 2 settimane prima di consumare.
Benefici della grappa all’assenzio
Favorisce la digestione dopo pasti abbondanti.
Riduce la sensazione di gonfiore.
Tradizionalmente usata come tonico e stimolante.
Bevanda conviviale con radici antiche.
Varianti della ricetta
Con erbe alpine: aggiungere genziana o ruta per un gusto più deciso. Vedi Genziana radice Erbologica
Con spezie: arricchire con cannella e chiodi di garofano. Compra online Chiodi di garofano Erbologica
Versione dolce: aumentare la quantità di miele per un liquore più morbido.
L’assenzio e gli artisti
Nell’Ottocento, l’assenzio divenne il simbolo dei circoli bohémien francesi. Van Gogh, Baudelaire e Verlaine lo celebravano come “la musa verde”.
La grappa all’assenzio, pur molto diversa dal famoso distillato parigino, conserva un’aura di fascino legata a questa pianta misteriosa.
FAQ
1. La grappa all’assenzio è legale e sicura?
Sì, se preparata con erbe essiccate controllate e usata in quantità moderate.
2. Quanto dura la grappa aromatizzata?
Può conservarsi oltre un anno, in bottiglia chiusa e lontano da fonti di luce.
3. Posso sostituire la grappa con un altro alcolico?
Sì, con vodka o alcol puro alimentare diluito, per un gusto più neutro.
4. È molto amara?
Dipende dal tempo di macerazione: più a lungo si lascia, più il gusto diventa deciso.