Liquore al basilico fatto in casa: ricetta originale e aromatica

Un digestivo naturale e profumato grazie alle erbe officinali

Il liquore al basilico fatto in casa è una preparazione tradizionale e sorprendente, ideale da servire come digestivo dopo i pasti o da utilizzare per aromatizzare dolci e dessert.

Il basilico, oltre ad essere un’erba aromatica simbolo della cucina mediterranea, possiede proprietà digestive e rilassanti che lo rendono perfetto anche per un liquore artigianale.

Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi realizzare un liquore profumato, dal gusto fresco e leggermente speziato.

Per la preparazione puoi utilizzare sia le foglie fresche, sia il pratico Basilico in polvere Erbologica, che permette di avere l’aroma intenso della pianta disponibile tutto l’anno.

Ingredienti per 1 litro di liquore

500 ml di alcol alimentare a 95°

500 ml di acqua

250 g di zucchero (oppure 200 g di Miele Erbologica per una versione più naturale)

30 g di foglie fresche di basilico (oppure 5 cucchiaini di basilico in polvere Erbologica)

Preparazione

Infusione: in un barattolo di vetro, unisci l’alcol e il basilico.

Chiudi ermeticamente e lascia macerare per 10 giorni, agitando ogni tanto.

Sciroppo: prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero (o il miele) nell’acqua calda.

Lascia raffreddare.

Filtraggio: filtra l’infuso di basilico con un colino a maglie fini o una garza, quindi uniscilo allo sciroppo.

Riposo: imbottiglia il liquore e lascialo riposare in un luogo fresco e buio per almeno 30 giorni.

Varianti creative

Con scorza di limone per un tocco agrumato.

Con foglie di menta per una freschezza ancora più intensa.

In versione digestivo light usando meno zucchero o miele.

Benefici del basilico

Digestivo naturale: aiuta a ridurre gonfiore e pesantezza.

Antiossidante: ricco di composti aromatici che proteggono le cellule.

Rilassante: il suo profumo contribuisce a ridurre lo stress.

Domande frequenti

1. Posso usare solo basilico fresco?

Sì, ma il basilico in polvere Erbologica è un’ottima alternativa perché mantiene l’aroma anche fuori stagione.

2. Quanto dura il liquore al basilico?

Se conservato in bottiglie di vetro ben chiuse, dura fino a 12 mesi.

3. Va servito freddo o a temperatura ambiente?

Meglio servirlo freddo da freezer, come un classico digestivo.