Liquore speziato allo zafferano e cardamomo

Un incontro di aromi tra Oriente e Mediterraneo

La magia delle spezie nei liquori

Fin dall’antichità, le spezie hanno avuto un ruolo centrale non solo in cucina ma anche nella preparazione di liquori e infusi alcolici.

Lo zafferano, oro rosso dell’Oriente, e il cardamomo, spezia profumata tipica dell’India, erano ingredienti preziosi nei banchetti delle corti e nelle spezierie medievali.

Oggi, preparare un liquore con queste spezie significa riportare in vita una tradizione che unisce gusto, benessere e convivialità.

Proprietà dello zafferano

Ricco di antiossidanti (croceina e safranale).

Favorisce il buonumore e riduce lo stress.

Tonico naturale, usato nella tradizione mediterranea anche come digestivo.

Scopri i pistilli di zafferano Erbologica di qualità pura, ideali per tisane e liquori casalinghi.

Proprietà del cardamomo

Azione digestiva e carminativa, utile dopo i pasti.

Aroma fresco e speziato che arricchisce dolci e bevande.

Utilizzato nella tradizione ayurvedica per stimolare l’energia vitale.

Prova i semi di cardamomo Erbologica, profumati e naturali.

Ricetta del liquore speziato allo zafferano e cardamomo

Ingredienti

1 litro di alcol alimentare a 95°

500 ml di acqua

400 g di zucchero di canna

1 cucchiaino di pistilli di zafferano

1 cucchiaio di semi di cardamomo leggermente schiacciati

Scorza di 1 arancia biologica

Preparazione

Mettere in infusione nello spirito lo zafferano, il cardamomo e la scorza d’arancia per 10 giorni in un contenitore ermetico, al buio.

Agitare ogni giorno delicatamente.

Preparare uno sciroppo con acqua e zucchero, lasciar raffreddare.

Filtrare l’infuso alcolico e unirlo allo sciroppo.

Imbottigliare e lasciar maturare almeno 1 mese.

Varianti del liquore

Con cannella e chiodi di garofano: per un aroma più intenso.

In offerta la nostra  Cannella stecche, e i nostri  Chiodi di garofano Erbologica.

Con miele al posto dello zucchero: per una nota più morbida e naturale.

Con vaniglia: per rendere il liquore più dolce e vellutato.

Benefici digestivi e conviviali

Oltre al piacere del gusto, questo liquore unisce le proprietà digestive delle spezie alla tradizione del “bicchierino” a fine pasto.

Un piccolo rito che accompagna la convivialità e regala una sensazione di benessere.

Un po di storia

Nel Medioevo, i liquori speziati erano considerati non solo bevande di lusso, ma anche veri e propri elisir di lunga vita.

I mercanti veneziani importavano spezie preziose come zafferano e cardamomo dall’Oriente, che venivano poi trasformate in preparati officinali e liquori destinati a nobili e monasteri.

FAQ

1. Quanto si conserva il liquore fatto in casa?

Anche 1 anno, se tenuto al buio in bottiglia di vetro ben chiusa.

2. Va servito freddo o a temperatura ambiente?

Meglio a temperatura ambiente, ma in estate può essere piacevole anche fresco.

3. Posso ridurre la gradazione alcolica?

Sì, basta aumentare la quantità di sciroppo.

4. È adatto anche in cucina?

Ottimo per aromatizzare dolci e creme.