
Torta soffice alla malva e limone
Un dolce delicato che unisce tradizione erboristica e profumo mediterraneo
Una novità in cucina: dolci con erbe officinali
Quando si parla di dolci alle erbe, spesso vengono in mente i classici aromi di lavanda o cannella.
Tuttavia, il mondo delle erbe officinali è molto più vasto e offre spunti originali anche in pasticceria.
Un esempio sorprendente è la torta soffice alla malva e limone: un dolce leggero e profumato, perfetto per colazioni sane, merende delicate o dessert raffinati.
La malva (Malva sylvestris), nota per le sue proprietà lenitive, si abbina meravigliosamente alla freschezza del limone, creando un equilibrio unico tra benessere e gusto.
Proprietà della malva in cucina
La malva è conosciuta soprattutto come pianta officinale per tisane e infusi lenitivi, ma in cucina può diventare un ingrediente sorprendente.
Contiene mucillagini che rendono l’impasto più morbido.
Ha un gusto delicato e leggermente erbaceo, che si sposa bene con note agrumate.
Aggiunge un tocco salutare al dolce, contribuendo a migliorare la digestione.
Prova le foglie di malva essiccate Erbologica, ideali per infusi, decotti e preparazioni culinarie originali.
Ricetta della torta soffice alla malva e limone
Ingredienti per 6 persone
200 g di farina 00
50 g di farina integrale
3 uova
150 g di zucchero di canna
1 vasetto di yogurt bianco naturale
70 ml di olio di semi di girasole
Succo e scorza grattugiata di 1 limone biologico
2 cucchiai di infuso concentrato di malva (ottenuto con 2 cucchiaini di foglie di malva in 50 ml di acqua bollente)
1 bustina di lievito per dolci
Zucchero a velo q.b. per decorare
Preparazione
Preparare l’infuso concentrato di malva e lasciarlo raffreddare.
In una ciotola, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
Aggiungere lo yogurt, l’olio, il succo e la scorza di limone.
Incorporare l’infuso di malva filtrato.
Setacciare le farine con il lievito e unirle al composto, mescolando delicatamente.
Versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
Cuocere a 180°C per circa 35–40 minuti (fare la prova stecchino).
Una volta fredda, spolverare con zucchero a velo.
Varianti creative
Con semi di papavero: aggiungere 2 cucchiai per una consistenza croccante.
Con miele al posto dello zucchero: per una versione più naturale e profumata.
Versione senza lattosio: sostituire lo yogurt con yogurt vegetale e l’olio di semi con olio di cocco.
Puoi arricchire la ricetta anche con fiori di calendula Erbologica, che donano un colore giallo-arancio delicato e un aroma floreale.
Benefici del dolce
Unisce il piacere di una torta soffice al benessere delle erbe officinali.
Ideale per chi cerca dolci leggeri e digeribili.
Ottima alternativa a torte più pesanti e zuccherine.
Adatta anche a chi desidera sperimentare in cucina con ingredienti naturali e non convenzionali.
Dolci e piante officinali
In molte culture contadine, le erbe non venivano usate solo per tisane e rimedi, ma anche nei dolci delle feste.
La malva, coltivata negli orti di campagna, veniva talvolta aggiunta a impasti rustici per sfruttarne il gusto delicato e le proprietà benefiche.
FAQ
1. Posso usare la malva fresca invece di quella essiccata?
Sì, ma l’essiccata ha un aroma più concentrato e stabile in cottura.
2. La torta si conserva per quanti giorni?
Circa 3 giorni sotto campana di vetro o in contenitore ermetico.
3. È adatta ai bambini?
Sì, perché ha un gusto delicato e non contiene alcol o ingredienti forti.
4. Posso trasformarla in muffins?
Certo, basta dividere l’impasto in pirottini e cuocere per 20–25 minuti.
Offerta speciale
Vuoi preparare questa ricetta a casa?
Acquista le foglie di malva Erbologica e ricevi il 12% di sconto inserendo il coupon sconto12 alla cassa.