Amaro al carciofo fatto in casa: ricetta digestiva con arancia e spezie

Liquore tradizionale alle erbe da preparare con ingredienti naturali

L’amaro al carciofo è uno dei liquori digestivi più conosciuti in Italia.

Le foglie di carciofo, ricche di principi amari come la cinarina, favoriscono la digestione e hanno un’azione depurativa sul fegato.

Preparare questo amaro in casa permette di ottenere un prodotto naturale, personalizzato e privo di additivi industriali.

Proprietà delle erbe usate

Carciofo foglie: hanno un sapore deciso e un effetto tonico-digestivo.

Scopri: Carciofo foglie taglio tisana

Cannella: dona un profumo caldo e speziato che arricchisce il liquore.

Scopri: Cannella stecche

Semi di finocchio: aggiungono freschezza e favoriscono la digestione.

Scopri: Semi di finocchio

Anice stellato: bilancia l’amaro del carciofo con una nota dolce e aromatica.

Scopri: Anice stellato

Ingredienti per circa 1 litro di amaro

500 ml alcol alimentare 95°

500 ml acqua

320 g zucchero di canna

12 g di carciofo foglie

Scorza di 1 arancia non trattata

1 stecca di cannella

3 g di semi di finocchio

1 anice stellato

Preparazione passo passo

Mettere in un vaso di vetro l’alcol, le foglie di carciofo, la scorza d’arancia, la cannella, i semi di finocchio e l’anice stellato.

Lasciare macerare per 10–12 giorni in luogo fresco e buio, agitando una volta al giorno.

Filtrare l’alcol aromatizzato con un colino a maglia fine.

Preparare lo sciroppo sciogliendo lo zucchero in acqua calda, lasciare raffreddare.

Unire sciroppo e alcol filtrato, mescolare bene.

Imbottigliare e far riposare almeno 1 mese. Dopo 2–3 mesi l’amaro sarà più equilibrato e profumato.

Varianti della ricetta

Più amaro: aumentare le foglie di carciofo a 15 g e ridurre lo zucchero a 280 g.

Più agrumato: aggiungere scorza di limone insieme a quella d’arancia.

Più speziato: inserire 2 chiodi di garofano, da togliere dopo pochi giorni di macerazione.

FAQ – Domande frequenti

Quanto dura l’amaro fatto in casa?

Se conservato in bottiglie di vetro scuro, al riparo da luce e calore, si mantiene anche più di un anno.

Si può ridurre lo zucchero?

Sì, fino a 250 g, per ottenere un gusto più secco.

Va servito freddo o a temperatura ambiente?

Tradizionalmente si serve a temperatura ambiente, ma in estate è gradevole anche fresco.

L’amaro al carciofo è davvero digestivo?

Sì, le foglie di carciofo stimolano la secrezione biliare e migliorano la digestione.

In sintesi

L’amaro al carciofo fatto in casa è un liquore digestivo che unisce tradizione e benessere.

Grazie alle foglie di carciofo, bilanciate da spezie e agrumi, otterrai un digestivo dal gusto intenso e naturale, ideale dopo i pasti.

Scopri sul nostro shop le erbe ideali per la tua ricetta:

Carciofo foglie

Cannella stecche

Semi di finocchio

Anice stellato

Scorze di arancia