Bagno rilassante con lavanda e melissa

Un rituale naturale per corpo e mente

I bagni aromatici nell’antichità

Nell’antica Roma, il bagno non era solo un gesto di pulizia, ma un rituale sociale e terapeutico.

Gli impianti termali ospitavano vasche in cui venivano immersi fiori e erbe profumate, tra cui lavanda e melissa, per rilassare il corpo e lo spirito.

Anche in Grecia l’uso di infusioni aromatiche nell’acqua era legato alla medicina ippocratica, che vedeva nelle piante officinali uno strumento per riequilibrare i quattro umori del corpo.

Queste tradizioni, seppur adattate ai tempi moderni, sono arrivate fino a noi: immergersi in un bagno caldo con erbe rilassanti resta un modo naturale e piacevole per sciogliere tensioni e stress.

Proprietà della lavanda

La lavanda (Lavandula officinalis) è una delle erbe più conosciute per le sue proprietà calmanti.

Il suo olio essenziale, ricco di linalolo e acetato di linalile, agisce sul sistema nervoso riducendo ansia e favorendo il sonno.

Benefici principali:

Effetto rilassante e antistress.

Allevia dolori muscolari lievi.

Dona una sensazione di freschezza e pulizia.

Trovi i fiori di lavanda Erbologica, ideali per infusi, cuscini aromatici e bagni rilassanti.

Proprietà della melissa

La melissa (Melissa officinalis) è una pianta officinale con foglie dal profumo di limone.

Nota fin dal Medioevo come “erba dei monaci” per le sue virtù calmanti, è oggi usata in tisane, estratti e bagni rilassanti.

Benefici principali:

Azione distensiva sul sistema nervoso.

Favorisce il sonno.

Aiuta a ridurre stress e agitazione.

Trova le foglie di melissa Erbologica, perfette per tisane e bagni aromatici.

Ricetta del bagno rilassante con lavanda e melissa

Ingredienti per un bagno

2 cucchiai di fiori di lavanda essiccati

2 cucchiai di foglie di melissa essiccate

1 litro d’acqua

(Facoltativo) 5 gocce di olio essenziale di lavanda

Procedimento

Portare a ebollizione l’acqua e versarla sulle erbe.

Lasciare in infusione per 15 minuti.

Filtrare e aggiungere l’infuso all’acqua del bagno.

Immergersi per almeno 20 minuti, respirando profondamente l’aroma.

Varianti del bagno aromatico

Energizzante: aggiungere scorze d’arancia essiccate, trova le Scorze di arancio dolce Erbologica.

Per pelle delicata: unire fiori di calendula, Prova la Calendula fiori Erbologica.

Versione detox: arricchire con foglie di betulla,  compra online la  Betulla foglie Erbologica.

Le “acque aromatiche” medievali

Nel Medioevo, nei conventi, era pratica comune preparare acque aromatiche con erbe officinali da usare nei bagni o per profumare gli ambienti.

La melissa, in particolare, era coltivata nei chiostri come pianta calmante e “purificatrice dell’anima”.

Benefici del bagno rilassante

Riduce stress e tensione nervosa.

Migliora la qualità del sonno.

Rilassa la muscolatura.

Dona un profumo naturale e avvolgente alla pelle.

FAQ

1. Quanto spesso posso fare il bagno rilassante?

1–2 volte a settimana, preferibilmente la sera.

2. Posso sostituire le erbe con oli essenziali?

Sì, ma gli oli vanno sempre diluiti in un cucchiaio di miele o latte prima di versarli nell’acqua.

3. È adatto anche ai bambini?

Sì, in versione delicata solo con melissa.

4. Funziona anche in una semplice bacinella per pediluvio?

Assolutamente sì, ottimo per piedi gonfi e stanchi.