
Crema mani nutriente con olio di jojoba e camomilla
Un rimedio naturale per mani morbide, idratate e protette
Perché prendersi cura delle mani è fondamentale
Con il freddo, il vento e i lavaggi frequenti, le mani sono una delle parti del corpo che soffrono di più.
La pelle tende a seccarsi, screpolarsi e, nei casi peggiori, a spaccarsi.
Proteggerle non è solo una questione estetica: le mani sono uno strumento di lavoro e relazione, e mantenerle sane significa garantire comfort e benessere quotidiano.
Una soluzione naturale ed efficace è preparare in casa una crema mani nutriente con ingredienti semplici ma potenti: olio di jojoba e camomilla, arricchiti da altre erbe officinali.
Proprietà dell’olio di jojoba
L’olio di jojoba (Simmondsia chinensis) non è un vero olio, ma una cera liquida che si avvicina molto al sebo umano. Questo lo rende particolarmente adatto alla pelle:
È altamente emolliente senza ungere.
Nutre in profondità e rinforza la barriera cutanea.
Contiene vitamina E, con azione antiossidante.
Riduce irritazioni e arrossamenti.
Proprietà della camomilla
La camomilla (Matricaria chamomilla) è una delle erbe più note in cosmetica naturale grazie alle sue mucillagini e flavonoidi:
Ha un’azione lenitiva e calmante.
Riduce rossori e prurito.
Favorisce la rigenerazione della pelle delicata.
Nel nostro shop puoi trovare i fiori di camomilla Erbologica, perfetti per infusi e preparazioni cosmetiche.
Ricetta casalinga: crema mani jojoba e camomilla
Ingredienti per un vasetto da 100 ml
50 ml di olio di jojoba
20 ml di infuso concentrato di camomilla
10 g di cera d’api naturale
10 ml di olio di mandorle dolci
5 gocce di olio essenziale di lavanda
Preparazione
Preparare un infuso concentrato con 2 cucchiaini di fiori di camomilla in 50 ml di acqua calda.
Sciogliere a bagnomaria la cera d’api con l’olio di jojoba.
Aggiungere l’olio di mandorle e mescolare.
Incorporare lentamente l’infuso di camomilla, mescolando fino a ottenere una crema omogenea.
Aggiungere l’olio essenziale di lavanda e versare in un contenitore pulito.
Per potenziare la ricetta puoi utilizzare anche Malva foglie Erbologica, preparando un infuso lenitivo da aggiungere alla crema.
Benefici della crema
Idratazione intensa e prolungata.
Riduzione di screpolature e rossori.
Effetto calmante per pelle stressata.
Barriera naturale contro vento e freddo.
Varianti della crema mani
Pelle molto secca: aggiungere 1 cucchiaino di burro di karité.
Pelle grassa: sostituire l’olio di mandorle con olio di nocciolo di albicocca.
Azione purificante: aggiungere un infuso di salvia o timo.
Scopri anche le foglie di salvia Erbologica per creare una variante adatta a pelli impure.
Come applicare la crema mani
Usare una noce di crema dopo ogni lavaggio.
Per un trattamento intensivo, applicare la sera e indossare guanti di cotone durante la notte.
Conservare la crema in un contenitore ben chiuso, lontano da fonti di calore.
Curiosità culturale
Nell’antico Egitto, le donne mescolavano oli vegetali e miele per proteggere mani e piedi dalle screpolature causate dal sole e dal lavoro nei campi.
Una tradizione che, con ingredienti diversi, arriva fino a noi.
FAQ
1. Quanto dura la crema fatta in casa?
Circa 3 settimane, conservata in un luogo fresco e asciutto.
2. Posso sostituire l’olio di jojoba?
Sì, con olio di oliva o di avocado, ma la texture cambierà leggermente.
3. È adatta anche per i piedi?
Assolutamente sì, ottima per talloni secchi e screpolati.
4. È adatta a chi ha pelle molto sensibile?
Sì, grazie alla camomilla e alla malva che leniscono naturalmente.