
Differenza tra tisane, infusi e decotti
La guida completa per scegliere la preparazione giusta
Quando parliamo di bevande a base di erbe, spesso si usano termini come tisana, infuso e decotto in modo intercambiabile.
In realtà, queste preparazioni sono diverse tra loro per metodo, ingredienti e benefici.
Capire la differenza non è solo una curiosità linguistica: sapere come preparare correttamente una pianta significa ottenere il massimo dei principi attivi e sfruttare al meglio le proprietà di ciascuna erba officinale.
Cos’è una tisana
La tisana è una preparazione a base di miscela di erbe.
Può contenere radici, fiori, foglie o semi e viene assunta soprattutto per scopi funzionali (digestivi, rilassanti, depurativi).
Metodo: infusione o decotto
Parti della pianta: miscela di foglie, radici, fiori, semi
Esempi: tisana rilassante, tisana depurativa
Durata: variabile
Sul nostro shop puoi trovare tisane già pronte come la Tisana depurativa al tarassaco o la Tisana rilassante con melissa e valeriana.
Cos’è un infuso
L’infuso è la tecnica più semplice e diffusa per estrarre i principi attivi da fiori e foglie delicate.
Metodo: acqua bollente versata su erbe
Parti della pianta: foglie e fiori delicati
Esempi: camomilla, melissa, lavanda, menta
Durata: 5–10 minuti
Prova il nostro Infuso di camomilla fiori interi per un rilassamento naturale.
Cos’è un decotto
Il decotto è il metodo più indicato per estrarre le sostanze da radici, cortecce, semi e parti dure delle piante.
Metodo: bollitura prolungata in acqua
Parti della pianta: radici, cortecce, semi
Esempi: tarassaco, bardana, corteccia di lapacho
Durata: 5–15 minuti
Scopri la Radice di bardana taglio tisana, perfetta per preparare un decotto depurativo.
Quando usare tisana, infuso o decotto
Tisana → quando si desidera un mix di erbe per uno scopo preciso (rilassante, digestivo, depurativo).
Infuso → per erbe delicate che perdono proprietà con la bollitura.
Decotto → per radici e parti dure che hanno bisogno di calore prolungato per rilasciare principi attivi.
In sintesi
La tisana è una miscela di erbe officinali, preparata in infusione o decotto.
L’infuso è ideale per fiori e foglie delicate.
Il decotto si usa per radici e cortecce.
Conoscere queste differenze ti aiuta a scegliere la preparazione giusta e a ottenere il massimo beneficio dalle piante.
Sul nostro shop trovi un’ampia selezione di erbe officinali in foglie, radici e semi per preparare tisane, infusi e decotti in modo naturale.
FAQ – Domande frequenti
1. Qual è la differenza principale tra infuso e decotto?
L’infuso si prepara versando acqua bollente su foglie e fiori delicati, mentre il decotto richiede bollitura prolungata di radici, cortecce e semi.
2. Le tisane sono sempre miscele di erbe?
Sì, la tisana è una combinazione di più piante officinali scelte per ottenere un effetto specifico (rilassante, digestivo, depurativo).
3. Posso bere tisane, infusi e decotti tutti i giorni?
Sì, se preparati correttamente e senza eccessi. In caso di patologie croniche o gravidanza è sempre meglio chiedere consiglio al medico o erborista.
4. Qual è la preparazione migliore per le proprietà depurative?
I decotti di radici e cortecce (come tarassaco e bardana) sono i più indicati per depurare fegato e organismo.