Infuso depurativo con betulla e ortica

Una tradizione erboristica per purificare organismo e pelle

Un rimedio popolare dalle radici antiche

Nelle campagne dell’Europa centrale e del Nord, l’arrivo della primavera era accompagnato da un rituale: preparare bevande depurative a base di erbe raccolte nei boschi e nei prati.

L’obiettivo era “ripulire il corpo” dopo i mesi invernali, caratterizzati da alimentazione ricca e vita sedentaria.

Due piante erano protagoniste di questo rito: la betulla, albero leggero e luminoso che simboleggiava il rinnovamento, e l’ortica, erba spontanea che, pur essendo pungente, era considerata preziosa per la salute.

Queste tradizioni non sono andate perdute: ancora oggi, l’infuso di betulla e ortica è un rimedio naturale utile per chi desidera favorire la depurazione e sentirsi più leggero.

Proprietà della betulla

La betulla (Betula alba) è famosa per le sue foglie ricche di flavonoidi, tannini e saponine. In erboristeria viene utilizzata per:

Azione diuretica, utile a favorire l’eliminazione dei liquidi.

Supporto a chi soffre di ritenzione idrica.

Azione depurativa su fegato e reni.

Contributo al benessere delle articolazioni.

Puoi trovare le foglie di betulla Erbologica, perfette per tisane e infusi depurativi.

Proprietà dell’ortica

L’ortica (Urtica dioica), spesso temuta per i suoi peli urticanti, è in realtà una pianta ricchissima di minerali, vitamine e clorofilla.

Le sue proprietà principali includono:

Effetto detossinante e depurativo, utile per pelle e sangue.

Ricchezza di ferro e minerali, ideale nei cambi di stagione.

Azione remineralizzante in caso di stanchezza.

Supporto nella regolazione della pressione.

Scopri le foglie di ortica Erbologica, una delle erbe più versatili per la salute.

Ricetta dell’infuso depurativo betulla e ortica

Ingredienti per 1 tazza

1 cucchiaino di foglie essiccate di betulla

1 cucchiaino di foglie essiccate di ortica

250 ml di acqua bollente

Preparazione

Portare a ebollizione l’acqua.

Versare le foglie di betulla e ortica.

Lasciare in infusione 8–10 minuti.

Filtrare e bere caldo o tiepido.

Consiglio pratico: bere una tazza al giorno, preferibilmente al mattino, per favorire il drenaggio dei liquidi accumulati durante la notte.

Benefici dell’infuso

Aiuta a contrastare gonfiore e pesantezza.

Favorisce la depurazione naturale di fegato e reni.

Migliora la luminosità della pelle.

Dona energia e leggerezza nei cambi di stagione.

Varianti della tisana

Con tarassaco: potenzia l’effetto depurativo sul fegato.

Con equiseto: rafforza l’azione remineralizzante.

Con menta piperita: aggiunge freschezza e un aroma più gradevole.

Nel catalogo Erbologica puoi trovare anche Tarassaco radice ed Equiseto erba  per arricchire la tua tisana.

Informazione scientifica

Uno studio pubblicato su PubMed evidenzia come la betulla sia efficace nell’aumentare la diuresi senza alterare l’equilibrio minerale, rendendola una pianta sicura anche per usi prolungati.

Curiosità storica

Nella tradizione nordica la linfa di betulla veniva raccolta in primavera e bevuta come elisir depurativo.

Ancora oggi in alcuni Paesi viene consumata fresca come bevanda salutare.

FAQ

1. Posso berla tutti i giorni?

Sì, soprattutto nei cambi di stagione o nei periodi di gonfiore.

2. È adatta a chi soffre di pressione bassa?

Meglio consultare il medico, perché betulla e ortica hanno effetto diuretico.

3. Si può bere fredda?

Sì, d’estate può essere consumata come bevanda rinfrescante.

4. È indicata anche per la pelle impura?

Sì, grazie all’azione depurativa che si riflette anche sulla pelle.