
Come preparare il nocino fatto in casa con le noci verdi
Ricetta tradizionale e consigli erboristici
Il nocino è un liquore tipico della tradizione italiana, preparato con le noci verdi raccolte a mano nel periodo di San Giovanni (24 giugno).
Questo digestivo dal colore scuro e dal gusto intenso nasce da antiche ricette popolari e monastiche, ed è ancora oggi tra i liquori casalinghi più amati.
Oltre al piacere del gusto, il nocino conserva le proprietà delle noci e delle spezie utilizzate, diventando un digestivo naturale perfetto dopo i pasti.
Ingredienti del nocino tradizionale
Per circa 2 litri di nocino:
1 litro di alcol alimentare a 95°
20–25 noci verdi (raccolte prima che induriscano)
600 g di zucchero
600 ml di acqua
1 stecca di cannella
3 chiodi di garofano
1 scorza di limone non trattato
Facoltativo: un pizzico di noce moscata, semi di anice stellato o vaniglia
Sul nostro shop puoi trovare molte delle spezie adatte: Cannella stecche, Chiodi di garofano, Anice stellato.
Preparazione passo passo
Raccogliere le noci: le noci vanno raccolte verdi e morbide, quando si tagliano devono macchiare le mani con il loro succo scuro.
Taglio e infusione: tagliare le noci in quattro parti e metterle in un grande vaso di vetro con l’alcol, la cannella, i chiodi di garofano e la scorza di limone.
Macerazione: lasciare il tutto in infusione al sole per circa 40 giorni, mescolando ogni giorno.
Filtraggio: dopo il periodo di macerazione filtrare l’alcol con un panno o colino a maglia fine.
Preparare lo sciroppo: sciogliere lo zucchero nell’acqua calda, lasciare raffreddare e unire all’infuso di noci.
Riposo: imbottigliare e lasciare riposare il nocino almeno 3 mesi, meglio se fino a Natale per un gusto più morbido e armonico.
Varianti interessanti
Nocino speziato: aggiungere anice stellato o cardamomo per un tocco esotico.
Nocino amaro: ridurre lo zucchero e aumentare le noci per un liquore più deciso.
Nocino delicato: usare miele al posto dello zucchero per un gusto più morbido e naturale.
Benefici del nocino
Grazie alle noci verdi e alle spezie, il nocino non è solo un liquore gustoso ma anche un alleato naturale:
Favorisce la digestione dopo i pasti
Ha proprietà toniche e digestive grazie alle noci
Le spezie come cannella e chiodi di garofano stimolano la circolazione e riscaldano l’organismo
FAQ – Domande frequenti
1. Quando si raccolgono le noci per il nocino?
La tradizione vuole che si raccolgano il 24 giugno, giorno di San Giovanni.
2. Quanto dura il nocino fatto in casa?
Se ben conservato in bottiglie di vetro scuro e al riparo dalla luce, può durare diversi anni.
3. Dopo quanto tempo si può bere?
Dopo almeno 3 mesi di riposo, ma il gusto migliora ulteriormente dopo 6–12 mesi.
4. Si può fare anche senza spezie?
Sì, ma cannella e chiodi di garofano rendono il liquore più aromatico e tradizionale.
In sintesi
Il nocino fatto in casa è un liquore che unisce tradizione, gusto e benessere.
Prepararlo è semplice, basta avere noci verdi fresche, alcol e qualche spezia naturale.
Dopo la macerazione e un periodo di riposo, otterrai un digestivo scuro, intenso e ricco di aromi.
Scopri sul nostro shop le spezie perfette per arricchire i tuoi liquori: