
Pane dolce alle erbe aromatiche e miele
Una ricetta tradizionale che unisce dolcezza e profumo
Il pane dolce nella tradizione
Il pane dolce alle erbe e miele ha radici antiche: già nel Medioevo si preparavano pani speziati con miele e semi aromatici, spesso serviti nelle feste o come dono simbolico.
Oggi questa ricetta si riscopre come alternativa sana e genuina ai dolci industriali.
Ingredienti
500 g di farina tipo 1
200 ml di latte tiepido
100 g di miele
50 g di burro fuso
1 uovo
1 bustina di lievito di birra secco
1 cucchiaino di sale
Erbe e spezie
1 cucchiaino di semi di anice
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di rosmarino tritato
Prova Anice stellato Erbologica e Cannella stecche Erbologica per un aroma autentico.
Procedimento
Sciogliere il lievito nel latte tiepido.
Aggiungere farina, miele, burro e uovo, impastando fino a ottenere una massa morbida.
Incorporare sale, semi di anice, cannella e rosmarino.
Lasciare lievitare per 2 ore.
Trasferire in uno stampo e cuocere a 180°C per 35–40 minuti.
Servire tiepido con burro o confetture.
Benefici del pane dolce alle erbe
Energia naturale grazie al miele.
Aromi che stimolano digestione e buonumore.
Perfetto per colazioni e merende sane.
Curiosità
In molte culture il pane dolce al miele era considerato un cibo “augurale”, preparato per matrimoni e feste religiose come simbolo di prosperità.
FAQ
1. Posso sostituire il burro?
Sì, con olio extravergine d’oliva per una versione più leggera.
2. Si può congelare?
Sì, a fette già pronte.
3. Quanto dura?
3–4 giorni ben chiuso in un contenitore ermetico.