
Pesto di Ortica Fatto in Casa: Ricetta Facile e Veloce
Perché scegliere il pesto di ortica
L’ortica, spesso considerata un’erbaccia, è invece un tesoro di sali minerali (ferro, calcio, potassio) e vitamine (A, C, K).
Preparare un pesto di ortica fatto in casa permette di:
- Sfruttare a pieno le proprietà antinfiammatorie e depurative dell’ortica;
- Ridurre gli sprechi, utilizzando piante spontanee a km 0
- Ottenere un condimento dal sapore fresco e leggermente amarognolo, perfetto per pasta, crostini e verdure.
Ingredienti per 4 persone
- 100 g di foglie di ortica fresche (solo la parte tenera)
- 30 g di pinoli o noci
- 50 g di parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- Sale fino q.b.
- Pepe nero macinato al momento
Procedimento passo passo
1. Raccolta e sbollentatura delle ortiche
- Indossa guanti e raccogli le foglie più tenere, lontano da strade e aree inquinate
- Sbollenta le ortiche in acqua salata per 1–2 minuti, quindi raffreddale in acqua e ghiaccio.
2. Preparazione del pesto
- In un mixer, unisci le ortiche scolati, i pinoli (o noci), l’aglio (se gradito), parmigiano, sale e pepe.
- Frulla aggiungendo l’olio a filo fino a ottenere una crema omogenea.
3. Conservazione
- Versa il pesto in un barattolo di vetro, copri con uno strato sottile di olio e conserva in frigorifero per 4–5 giorni o in freezer per 2 mesi (trovi altri consigli di conservazione nella nostra guida su [come conservare i tuoi preparati alle erbe](/conservazione-ricette-erbe)).
Varianti e consigli creativi
- Pesto di ortica e mandorle: sostituisci i pinoli con mandorle tostate per un gusto più dolce.
- Con erbe miste: aggiungi basilico o prezzemolo, come nella nostra ricetta di [pesto misto alle erbe officinali](/ricetta-pesto-misto).
- Versione vegana: sostituisci il parmigiano con lievito alimentare in fiocchi.
Benefici nutrizionali dell’ortica
Nutriente
Quantità (per 100 g di foglie)
Effetti principali
Ferro - 3,9 mg
Previene l’anemia
Calcio - 481 mg
Rinforza ossa e denti
Vitamina C- 333 mg
Azione antiossidante
Vitamina K 493 µg
Coagulazione e salute ossea
Sezione FAQ
D: Posso conservare il pesto di ortica a temperatura ambiente?
R: No, è importante mantenerlo in frigorifero ricoperto d’olio per evitare fermentazioni.
D: Qual è il periodo migliore per raccogliere l’ortica?
R: Da marzo a maggio, quando le foglie sono più tenere e ricche di nutrienti.
Preparare il pesto di ortica fatto in casa è un modo semplice per valorizzare una pianta spontanea ricca di benefici.
Provalo su un piatto di spaghetti integrali o come base per crostini; poi torna qui nei commenti e condividi la tua versione o le tue varianti!