Reflusso gastrico addio con queste erbe
Un equilibrio più sereno può iniziare da semplici erbe capaci di proteggere e calmare lo stomaco.
Il reflusso gastrico è un disturbo molto diffuso che può influenzare sonno, digestione e qualità della vita.
Il fastidio nasce quando i succhi gastrici risalgono verso l’esofago e irritano le mucose, generando bruciore, acidità e sensazione di peso.
In molti casi, la natura offre un supporto concreto grazie a piante dalle proprietà lenitive e calmanti, utili per creare una barriera protettiva e migliorare il benessere quotidiano.
Capire i segnali del reflusso:
Il reflusso tende a manifestarsi dopo pasti abbondanti o serate particolarmente stressanti.
La pirosi retrosternale è uno dei sintomi più comuni, insieme al sapore amaro in bocca e alla sensazione di risalita acida.
In alcuni casi compaiono anche tosse secca, raucedine o difficoltà a deglutire, soprattutto nelle ore notturne quando la posizione sdraiata favorisce la risalita dei succhi gastrici.
Perché compare il reflusso:
Tra le cause più frequenti troviamo alimentazione irregolare, eccessi di cibi grassi, consumo di bevande acide, stress emotivo e ritmo digestivo rallentato.
Anche uno stile di vita frenetico può influire, poiché tensioni e preoccupazioni aumentano la produzione di acidi gastrici e riducono la capacità dello stomaco di proteggersi.
Erbe lenitive che proteggono lo stomaco:
La natura mette a disposizione piante ricche di mucillagini utili a creare uno strato protettivo sulle mucose irritate.
Tra queste, alcune spiccano per efficacia e tradizione d’uso e si trovano facilmente in pratiche buste da 100 g, 500 g e 1 kg.
Malva fiori e foglie tisana:
La malva è tra le erbe più conosciute per la sua azione emolliente.
Le mucillagini contenute nei suoi fiori e foglie riducono l’irritazione e calmano la sensazione di bruciore.
Una tisana preparata con acqua calda e lasciata riposare alcuni minuti forma una bevanda morbida che attenua la sensazione di acidità.
Altea radice tisana:
L’altea è considerata una delle piante migliori per chi soffre di bruciore e risalita acida.
La sua radice crea una vera barriera protettiva sulle mucose più sensibili.
Una tazza assunta dopo i pasti principali aiuta a mantenere il tratto digestivo più sereno e protetto.
Liquirizia radice decorticata:
La liquirizia, usata nelle giuste quantità, sostiene la protezione della mucosa gastrica.
La radice decorticata ha un effetto lenitivo e favorisce la produzione di muco protettivo utile in caso di acidità.
È particolarmente apprezzata nei momenti di fastidio dopo pasti abbondanti.
Camomilla fiori tisana:
La camomilla svolge un’azione calmante sia a livello digestivo sia sul sistema nervoso.
Una tisana serale può ridurre tensioni e irrigidimenti che peggiorano il reflusso, permettendo allo stomaco di rilassarsi e lavorare con più armonia.
Calendula fiori tisana:
La calendula è un’erba preziosa per la sua capacità lenitiva e rigenerante.
I suoi fiori possono aiutare quando la mucosa gastrica appare infiammata o irritata, offrendo un sollievo naturale.
Passiflora foglie taglio tisana:
Il reflusso spesso peggiora nei momenti di stress.
La passiflora favorisce il rilassamento e migliora la qualità del riposo, aiutando indirettamente a controllare i sintomi che compaiono nelle ore serali o notturne.
Come usare le tisane nel modo corretto:
Una buona preparazione migliora l’efficacia delle erbe.
Malva e camomilla sono ideali in infusione per alcuni minuti.
L’altea, invece, offre il massimo beneficio quando viene lasciata riposare in acqua prima di essere scaldata.
La liquirizia può essere utilizzata in decotto per ottenere tutte le sue proprietà lenitive.
Assumere queste tisane dopo i pasti principali le rende più utili per proteggere lo stomaco.
Stile di vita e abitudini utili:
Oltre alle erbe, anche piccoli cambiamenti quotidiani possono ridurre gli episodi di reflusso.
Mangiare lentamente, evitare di coricarsi subito dopo cena e fare una breve passeggiata aiuta a favorire la digestione.
Dormire con la testata leggermente sollevata e indossare abiti comodi riduce la pressione sull’addome.
In questa fase può essere utile leggere il contenuto interno Erbe officinali alleviano sintomi della gastrite e reflusso che approfondisce l’azione lenitiva delle piante.
Gestire il reflusso nei momenti di fastidio:
Per chi soffre di bruciore occasionale, l’uso mirato di tisane lenitive può aiutare a calmare rapidamente la sensazione di acidità.
Quando invece i sintomi sono più persistenti, risulta importante agire anche sul rilassamento emotivo, e la passiflora può essere una valida scelta.
Per un approfondimento utile su come mantenere l’apparato digerente più sereno, puoi leggere questo articolo: Dal bruciore di stomaco all’armonia: Come lenire il reflusso acido in modo naturale.
Informati meglio con questo articolo affidabile: “Reflusso gastroesofageo: cos’è, sintomi, cause e rimedi naturali” di MyPersonalTrainer.
Domande frequenti:
Qual è la tisana più indicata per il reflusso gastrico?
Malva e altea sono tra le più efficaci grazie alle mucillagini che proteggono le mucose irritate.
La liquirizia può essere usata da tutti?
La liquirizia è utile ma deve essere evitata da chi soffre di ipertensione.
La passiflora aiuta davvero il reflusso?
Sì, perché rilassa la muscolatura e riduce lo stress che può aggravare i sintomi.
La calendula è adatta per l’acidità di stomaco?
Sì, ha proprietà antinfiammatorie utili quando le mucose sono irritate.

Contenuto esclusivo per erbologica.it – aggiornato a febbraio 2025