
Erbe in cucina: risotto profumato al timo e salvia
Ricetta naturale e benefica con erbe officinali
Le erbe officinali non sono solo ingredienti per tisane e decotti: possono arricchire anche i piatti della cucina di tutti i giorni.
Tra le ricette più semplici e gustose, il risotto al timo e salvia è un classico che unisce sapore, leggerezza e proprietà benefiche.
Il profumo del timo e la freschezza della salvia rendono il piatto aromatico e digeribile, ideale sia per un pranzo in famiglia che per una cena elegante.
Proprietà delle erbe usate
Timo
Il timo ha un aroma intenso, balsamico e leggermente piccante.
È noto per le sue proprietà antisettiche e digestive.
Scopri: Timo foglie
Salvia
La salvia ha un gusto delicato e rinfrescante.
È utile per la digestione e aiuta a ridurre il gonfiore addominale.
Scopri: Salvia foglie
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso Carnaroli
1 litro di brodo vegetale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cipolla piccola tritata
1 cucchiaino di timo foglie essiccate
1 cucchiaino di salvia foglie essiccate
½ bicchiere di vino bianco secco
40 g di parmigiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Preparazione passo passo
In una casseruola soffriggere la cipolla con l’olio fino a doratura.
Aggiungere il riso e tostarlo per 2 minuti.
Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.
Versare poco alla volta il brodo caldo, mescolando di continuo.
A metà cottura unire timo e salvia, continuando ad aggiungere brodo fino a cottura del riso.
Mantecare con parmigiano e un filo d’olio a crudo.
Servire caldo, decorando con una foglia di salvia fresca.
Varianti gustose
Risotto cremoso: aggiungere un cucchiaio di panna o formaggio spalmabile.
Versione vegana: sostituire il parmigiano con lievito alimentare in scaglie.
Aromi extra: un pizzico di rosmarino per rendere il piatto più intenso.
FAQ – Domande frequenti
1. Posso usare erbe fresche invece di quelle essiccate?
Sì, basta triplicare la dose (le erbe fresche hanno un aroma più delicato).
2. Quale vino è più indicato per sfumare il risotto?
Un bianco secco e leggero, come Pinot Grigio o Trebbiano.
3. Posso prepararlo senza vino?
Sì, puoi sfumare con succo di limone per un gusto fresco.
4. Quanto tempo si conserva?
In frigo, dentro un contenitore ermetico, fino a 2 giorni.
In sintesi
Il risotto al timo e salvia è una ricetta semplice ma ricca di gusto, che porta in tavola i benefici delle erbe officinali in un piatto profumato e leggero.
Perfetto per chi cerca un’alimentazione naturale senza rinunciare al piacere della buona cucina.
Scopri le erbe usate nella ricetta sul nostro shop: