Sciroppo di timo e miele per la tosse

Il rimedio naturale delle nonne che funziona ancora oggi

La saggezza popolare dei rimedi casalinghi

Prima che arrivassero farmaci e sciroppi industriali, le nostre nonne conoscevano bene il potere delle erbe officinali.

Uno dei rimedi più usati contro tosse e raffreddore era lo sciroppo di timo e miele, preparato in casa con ingredienti semplici e naturali.

Il timo (Thymus vulgaris) era raccolto nei campi e usato in infusi e decotti per calmare la tosse e liberare le vie respiratorie, mentre il miele, da sempre considerato un “oro liquido”, addolciva il gusto e potenziava l’effetto lenitivo.

Proprietà del timo

Il timo è una delle erbe balsamiche più preziose in erboristeria:

Contiene timolo e carvacrolo, sostanze con azione antibatterica e antivirale.

Favorisce la fluidificazione del muco.

Calma tosse secca e irritativa.

Rinforza le difese naturali del corpo.

Scopri il timo erba essiccata Erbologica, ideale per tisane balsamiche, decotti e sciroppi naturali.

Proprietà del miele

Il miele non è solo un dolcificante naturale:

Ha proprietà lenitive e antibatteriche.

Protegge la mucosa della gola.

Rende più gradevole il gusto dello sciroppo.

Per lo sciroppo casalingo, il miele di castagno o di eucalipto sono i più indicati, ma vanno bene anche quelli più delicati come l’acacia.

Ricetta dello sciroppo di timo e miele

Ingredienti

25 g di timo essiccato

250 ml di acqua

200 g di miele naturale

Succo di mezzo limone

Preparazione

Portare a ebollizione l’acqua e aggiungere il timo.

Lasciare sobbollire per 10 minuti, poi filtrare.

Versare l’infuso ancora caldo sul miele e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere il succo di limone.

Versare in un barattolo di vetro sterilizzato e conservare in frigorifero.

Modalità d’uso

1 cucchiaino 2–3 volte al giorno in caso di tosse.

Può essere assunto puro o sciolto in una tisana calda.

Varianti della ricetta

Con salvia: aggiungere foglie di salvia per un effetto antisettico.  Scopri la nostra Salvia foglie Erbologica

Con eucalipto: potenzia l’effetto balsamico. Compra online  Eucalipto foglie Erbologica

Con zenzero fresco: per un’azione riscaldante e stimolante. Guarda offerta dello  Zenzero radice Erbologica

Benefici principali

Allevia tosse secca e grassa.

Idrata e lenisce la gola infiammata.

Contribuisce a ridurre raffreddore e congestione.

È naturale, privo di conservanti e additivi.

Studi scientifici

Uno studio pubblicato sull’European Respiratory Journal ha evidenziato che gli estratti di timo combinati con miele migliorano i sintomi della tosse nei bambini e negli adulti, rendendo questo rimedio una valida alternativa naturale agli sciroppi industriali.

Curiosità culturale

In molte zone rurali italiane, lo sciroppo di timo era preparato in grandi quantità all’inizio dell’inverno e conservato per tutta la stagione fredda. Veniva usato non solo per curare i malanni, ma anche come tonico generale.

FAQ

1. Quanto dura lo sciroppo fatto in casa?

Circa 2 settimane se conservato in frigorifero.

2. Può essere somministrato ai bambini?

Sì, ma mai sotto 1 anno di età per via del miele.

3. È adatto ai vegani?

Solo sostituendo il miele con sciroppo d’agave, anche se l’effetto cambia leggermente.

4. Posso usarlo come dolcificante?

Sì, ottimo da aggiungere a tisane o yogurt.

Offerta speciale

Prepara il tuo sciroppo naturale a casa con le erbe migliori: ordina il timo Erbologica e ricevi il 12% di sconto inserendo il coupon sconto12 alla cassa.