











- Disponibilità: Disponibile
- Marca: erbologica amazonas andes
- Codice prodotto: macpolne1
Opzioni disponibili
Maca nera in polvere: superfood peruviano per energia e benessere quotidiano
Che cos’è la maca nera e perché è così apprezzata
La maca nera in polvere è una radice peruviana essiccata e finemente macinata, considerata uno dei superfood più interessanti della tradizione andina.
Viene coltivata sugli altipiani delle Ande, dove da secoli è utilizzata come alimento energetico e di sostegno nei periodi di maggiore impegno fisico e mentale.
Rispetto ad altre varietà di maca, come quella gialla o rossa, la maca nera è particolarmente ricercata per il suo profilo nutrizionale e per la sua reputazione nella tradizione popolare.
È un ingrediente versatile, facilmente inseribile nella dieta quotidiana, sia da sola sia in combinazione con altri superfood naturali.
La maca nera in polvere Erbologica è ottenuta da radici selezionate, essiccate e lavorate con attenzione per preservare al meglio le caratteristiche nutrizionali della pianta.
Che cos’è la maca nera
La maca nera appartiene alla specie Lepidium meyenii, una pianta originaria delle regioni d’alta quota del Perù.
Viene coltivata generalmente oltre i 3500 metri sul livello del mare, dove il clima rigido e le condizioni difficili contribuiscono a definire il suo particolare profilo nutrizionale.
Il bulbo della maca viene raccolto, essiccato e successivamente trasformato in polvere.
Nella tradizione locale viene consumata come alimento energetico, mescolata a bevande calde, zuppe o farine.
Oggi è molto utilizzata anche sotto forma di polvere da aggiungere a frullati, yogurt e ricette moderne.
La maca nera si distingue dalle altre varianti per il colore più scuro del bulbo e per alcune differenze nella composizione, che la rendono particolarmente apprezzata da chi cerca un sostegno naturale in periodi di intensa attività.
Proprietà nutrizionali della maca nera in polvere
La maca nera è un alimento completo e denso di nutrienti.
Non è un farmaco, ma un alimento funzionale che può essere inserito all’interno di una dieta equilibrata.
Proteine e carboidrati complessi
La maca contiene carboidrati complessi che forniscono energia in modo graduale.
È inoltre una buona fonte di proteine vegetali, aspetto interessante per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana e desidera variare le proprie fonti proteiche.
Vitamine e minerali
Nella maca nera troviamo diverse vitamine e sali minerali in quantità variabili, tra cui:
• Vitamine del gruppo B
• Calcio
• Ferro
• Potassio
• Magnesio
Questi micronutrienti contribuiscono in generale al normale funzionamento dell’organismo quando inseriti in un contesto di alimentazione varia e bilanciata.
Fitonutrienti e tradizione d’uso
La maca contiene anche composti vegetali secondari, come alcaloidi e fitosteroli, oggetto di crescente interesse.
Nella tradizione peruviana la maca nera è utilizzata come alimento di supporto nei periodi di maggior impegno fisico, nelle giornate lavorative più intense e nelle fasi di stress.
Per chi desidera ampliare la propria integrazione naturale con altri superfood è possibile abbinare la maca a prodotti come la spirulina in polvere o la moringa in polvere.
Benefici potenziali e utilizzi tradizionali
Le informazioni riportate di seguito si riferiscono alla tradizione erboristica e all’uso alimentare della maca.
Non sostituiscono in alcun modo il parere del medico.
Supporto in periodi di stanchezza
Nell’uso tradizionale la maca nera è spesso consumata da chi affronta giornate impegnative, attività fisica costante o lavoro intenso.
Come superfood può contribuire a rendere più ricche e complete le colazioni o i pasti principali, inserita in mix con altri ingredienti naturali.
Sostegno in caso di stress e vita frenetica
La maca è considerata un alimento adattogeno, cioè utilizzato tradizionalmente per favorire una migliore risposta dell’organismo ai periodi di stress.
In una visione moderna può essere inserita in smoothie, frullati e colazioni funzionali, insieme a superfood come il mix superfood oppure la chlorella in polvere.
Benessere generale e vitalità
Molte persone scelgono la maca nera per sostenere in modo naturale la vitalità quotidiana, soprattutto quando si vuole dare continuità a uno stile di vita attivo.
All’interno di una dieta equilibrata la maca può contribuire a migliorare il profilo generale dei nutrienti assunti.
Tradizione legata all’equilibrio ormonale
Nella tradizione andina la maca è associata anche al benessere femminile e maschile in senso generale, legato ai cicli di vita e ai cambiamenti fisiologici.
È importante ricordare che si tratta di alimentazione funzionale e che per problemi specifici è necessario rivolgersi sempre al medico.
Come usare la maca nera in polvere nella vita quotidiana
La maca nera in polvere è molto semplice da utilizzare e si integra facilmente con le abitudini alimentari di tutti i giorni.
Dosaggio indicativo
In genere si utilizzano da uno a tre cucchiaini al giorno, preferibilmente distribuiti tra mattina e inizio pomeriggio.
È consigliabile iniziare con una quantità ridotta e aumentare gradualmente in base alle proprie sensazioni.
Idee di utilizzo
• Nel latte o nelle bevande vegetali a colazione
• Nei frullati di frutta e verdura
• In abbinamento a yogurt e muesli
• All’interno di porridge, creme e dessert
• Mescolata a acqua o succhi naturali
Per una colazione nutriente è possibile abbinare la maca alla cacao crudo in polvere e alla tisana energizzante, creando un piccolo rituale mattutino naturale.
Maca nera Erbologica: origine e qualità
La maca nera in polvere Erbologica proviene dalle coltivazioni dell’altopiano di Junín, in Perù, dove la pianta è tradizionalmente coltivata da generazioni.
La materia prima viene essiccata e successivamente lavorata per ottenere una polvere fine.
La nostra maca è gelatinizzata, un processo che rende gli amidi più digeribili e migliora l’assimilazione.
Si tratta di un prodotto:
• Naturale al 100%
• Senza additivi o zuccheri aggiunti
• Proveniente da filiere controllate
• Lavorato con attenzione per preservare le caratteristiche originarie
Per chi desidera esplorare altre radici tradizionali sono disponibili prodotti come il ginseng o il guaranà in polvere, anch’essi molto usati nei regimi alimentari moderni.
Come scegliere una buona maca nera in polvere
Non tutte le polveri di maca sono uguali.
Alcuni elementi da tenere in considerazione:
• Origine chiara e tracciabile
• Lavorazione in ambienti controllati
• Assenza di additivi non necessari
• Aspetto omogeneo e profumo naturale
• Confezione richiudibile che protegge da luce e umidità
La maca nera Erbologica è proposta in diverse grammature, da 100 g fino a 3000 g, per rispondere alle esigenze di chi desidera fare una prova e di chi invece inserisce la maca in una routine alimentare consolidata.
Per una panoramica completa dei prodotti affini è possibile consultare la categoria superfood e la sezione integratori naturali.
Idee pratiche e ricette veloci con maca nera
La maca nera può rendere più interessanti molte preparazioni.
Frullato energizzante
• Latte vegetale o acqua
• Un frutto a scelta, come banana o mela
• Un cucchiaino di maca nera
• Un cucchiaino di cacao in polvere
• Eventuale dolcificante naturale
Frullare tutto fino a ottenere una bevanda liscia e cremosa.
Porridge al mattino
• Fiocchi di avena
• Latte o bevanda vegetale
• Un cucchiaino di maca nera
• Frutta secca o fresca a piacere
Un’opzione perfetta per iniziare la giornata con un pasto completo.
Yogurt funzionale
• Yogurt bianco
• Un cucchiaino di maca nera
• Semi oleosi o frutta secca
Mescolare bene fino a ottenere una crema dal colore leggermente dorato e dal sapore delicato.
Come inserire la maca nera in una routine settimanale
Un esempio di utilizzo indicativo:
• Lunedì e martedì: un cucchiaino al mattino in un frullato
• Mercoledì e giovedì: un cucchiaino nello yogurt della colazione
• Venerdì: un cucchiaino in una bevanda vegetale
• Sabato e domenica: uso facoltativo in porridge o ricette dolci
Si tratta solo di un modello di esempio che può essere adattato liberamente in base alle proprie preferenze.
Domande frequenti sulla maca nera in polvere
La maca nera ha un sapore forte?
No. Il sapore è tendenzialmente delicato, leggermente tostato e dolce. In genere si armonizza bene con cacao, bevande vegetali e frutta.
Quanto tempo si può usare la maca nera?
Molte persone la utilizzano per periodi prolungati inserendola nella normale alimentazione. In presenza di condizioni particolari è sempre consigliabile consultare il proprio medico.
È adatta anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana?
Sì. È un alimento vegetale che si integra molto bene in regimi alimentari vegetariani e vegani.
Si può abbinare ad altri superfood?
Sì. Spesso viene usata insieme a spirulina, moringa, cacao o mix di superfood in polvere.
È comunque sempre opportuno non eccedere con le quantità complessive di integratori alimentari.
Va bene per tutti?
In caso di gravidanza, allattamento, patologie o terapie farmacologiche è importante chiedere consiglio al medico prima dell’uso.
La maca resta un alimento, ma ogni situazione individuale va valutata con un professionista.
Le informazioni riportate non sostituiscono il parere del medico e non costituiscono indicazione terapeutica.












