
Amaro alle erbe casalingo: la ricetta base con genziana e china
Come preparare un digestivo naturale con radici e spezie
L’amaro alle erbe è uno dei liquori più amati della tradizione italiana.
Nato come rimedio digestivo nei monasteri e nelle farmacie popolari, oggi è diventato un simbolo della convivialità.
Prepararlo in casa è semplice: bastano poche erbe officinali e un po’ di pazienza per ottenere un digestivo naturale e aromatico.
Le erbe protagoniste
Genziana radice → amara e tonica, stimola la digestione.
Scopri: Genziana radice
China corteccia → ricca di chinina, rafforza l’aroma amaro.
Scopri: China corteccia
Anice stellato → dolce e speziato, equilibra l’amaro delle radici.
Scopri: Anice stellato
Cannella → profumata e calda, arricchisce il bouquet del liquore.
Scopri: Cannella stecche
Ingredienti (per circa 1 litro di amaro)
500 ml alcol alimentare 95°
500 ml acqua
350 g zucchero di canna
10 g genziana radice
5 g china corteccia
2 anici stellati
1 stecca di cannella
Preparazione passo passo
Infusione: mettere genziana, china, anice stellato e cannella in un vaso di vetro con l’alcol.
Lasciare macerare per 10–12 giorni, agitando ogni giorno.
Filtraggio: filtrare l’alcol con un colino a maglia fine.
Sciroppo: preparare lo sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua calda, lasciare raffreddare.
Unione: mescolare l’alcol filtrato con lo sciroppo.
Riposo: imbottigliare e lasciare riposare almeno 2 mesi prima di degustare.
Varianti dell’amaro casalingo
Più speziato → aggiungere chiodi di garofano o cardamomo.
Più delicato → ridurre la quantità di genziana e aumentare anice stellato.
Con agrumi → aggiungere scorza di arancia o limone per un tocco fresco.
FAQ – Domande frequenti
1. Quanto dura l’amaro fatto in casa?
Conservato in bottiglie di vetro scuro e al riparo dalla luce, anche più di 1 anno.
2. Posso ridurre lo zucchero?
Sì, puoi abbassare la dose o sostituire con miele.
3. L’amaro casalingo ha proprietà digestive?
Sì, grazie a genziana e china che stimolano la produzione di succhi gastrici.
4. È meglio berlo freddo o a temperatura ambiente?
Tradizionalmente si serve a temperatura ambiente, ma in estate è ottimo anche fresco.
In sintesi
L’amaro alle erbe casalingo è un digestivo ricco di aromi e tradizione.
Con radici come genziana e china, bilanciate da anice stellato e cannella, puoi creare un liquore naturale e personalizzabile.
Scopri sul nostro shop le erbe perfette per il tuo amaro: