
Creme naturali con erbe officinali: quando la tradizione incontra la cosmetica moderna
Come preparare in casa creme artigianali con ingredienti naturali
Dalla saggezza popolare alla cosmesi naturale
Le creme a base di erbe officinali affondano le loro radici nella tradizione popolare: un tempo le donne preparavano unguenti e balsami con piante raccolte nei campi o negli orti monastici.
Questi rimedi venivano usati per proteggere la pelle dal sole, per idratare le mani rovinate dal lavoro o come veri e propri trattamenti curativi.
Oggi la cosmesi naturale riscopre questa antica sapienza, con un approccio moderno che valorizza ingredienti biologici e sicuri, senza parabeni né siliconi.
Preparare creme naturali in casa è un modo per prendersi cura del proprio corpo con semplicità e autenticità.
Le erbe officinali più usate nelle creme
Camomilla: calmante, ideale per pelli sensibili e arrossate.
Calendula: rigenerante e cicatrizzante, perfetta per screpolature e irritazioni.
Lavanda: lenitiva e rilassante, ottima anche contro piccoli rossori.
Malva: idratante e addolcente, protegge le pelli secche.
Aloe vera: rinfrescante e rigenerante, molto usata in creme doposole.
Puoi trovare molte di queste piante nella sezione erbe officinali Erbologica.
Ingredienti base per una crema naturale
Per preparare una crema servono alcuni elementi fondamentali:
Fase acquosa: infusi o decotti di erbe officinali.
Fase oleosa: oli vegetali (mandorle dolci, oliva, jojoba).
Emulsionante naturale: cera d’api o burro di karité.
Conservanti naturali: vitamina E o estratti di rosmarino.
Ricetta base: crema alla camomilla e calendula
Ingredienti
50 ml di infuso di camomilla
20 g di fiori di calendula essiccati
40 ml di olio di mandorle dolci
10 g di cera d’api naturale
5 gocce di olio essenziale di lavanda
Procedimento
Preparare l’infuso di camomilla e filtrarlo.
Mettere a macerare i fiori di calendula nell’olio di mandorle per 24 ore.
Sciogliere a bagnomaria la cera d’api insieme all’olio.
Unire lentamente l’infuso, mescolando fino a ottenere una crema.
Aggiungere le gocce di olio essenziale di lavanda e mescolare.
Conservazione: in barattolo di vetro sterilizzato, fino a 2 mesi in frigorifero.
Per questa ricetta puoi usare i fiori di camomilla e la calendula officinale.
Variazioni e idee creative
Crema doposole: con aloe vera e lavanda.
Crema anti-age: con malva e olio di jojoba.
Crema nutriente mani: con burro di karité e infuso di salvia.
Arricchisci le tue preparazioni casalinghe con lavanda fiori secchi e foglie di salvia.
Benefici delle creme naturali fatte in casa
Nessun ingrediente sintetico o aggressivo.
Personalizzazione in base alle esigenze della pelle.
Maggiore concentrazione di principi attivi naturali.
Rispetto per l’ambiente con meno rifiuti da packaging.
FAQ – Domande frequenti
1. Le creme naturali durano poco?
Sì, non contengono conservanti chimici, quindi vanno usate entro 1–2 mesi.
2. Posso prepararle senza cera d’api?
Sì, si può sostituire con burro di karité o emulsionanti vegetali.
3. Sono adatte a tutti i tipi di pelle?
Dipende dagli ingredienti: camomilla e malva sono delicate, mentre la salvia è più indicata per pelli grasse.
4. Si possono vendere creme fatte in casa?
Solo se rispettano le normative cosmetiche europee, quindi in ambito domestico è meglio usarle per consumo personale.