Il nome comune della damiana è noto anche come tabacco sacro o salvia sacra.
Si riferisce a una pianta della famiglia della menta, originaria del Messico e dell'America centrale.
Le foglie di questa erba sono spesso utilizzate per incantesimi e sortilegi grazie al loro potente aroma.
La Damiana può essere trasformata in tè o assunta come integratore per trattare ansia, depressione, insonnia e problemi cardiovascolari.
Può anche essere usata come afrodisiaco o come trattamento alternativo per la disfunzione erettile.
Le foglie hanno un sapore e un aroma di menta, simile a quello della menta o della lavanda.
Alcuni studi hanno rilevato alcune proprietà medicinali della damiana, come quelle antimicotiche, antibatteriche e antinfiammatorie.
Altri studi hanno dimostrato che gli oli essenziali estratti dalle foglie hanno effetti antidepressivi sui topi.
Come preparare la tisana
Preparare un decotto forte aggiungendo un cucchiaino di foglie secche per ogni tazza di acqua bollente.
Damiana controindicazioni
Le foglie della damiana sono utilizzate in erboristeria come blando sedativo, antidepressivo e antidolorifico. La pianta viene utilizzata anche per alleviare lo stress e l'ansia e per migliorare la qualità del sonno. Si usa anche per ridurre la febbre e alleviare i dolori muscolari. Tuttavia, le tinture ricavate dalle foglie possono causare danni al fegato se consumate in grandi quantità nel tempo.
Esistono anche alcune controindicazioni all'uso delle foglie di Damiana:
Se avete la pressione bassa, consultate il vostro medico prima di assumere queste erbe, perché potrebbero abbassarla ulteriormente.
Considerate anche altre erbe che possono aiutare a regolare la pressione sanguigna, come le bacche di biancospino o l'ortica.
Se siete incinte o state allattando, non usate la foglia di Damiana prima di aver consultato il vostro medico curante su eventuali controindicazioni a questa erba e sui suoi possibili benefici per il vostro organismo.
Secondo fonti attendibili, la foglia di Damiana non deve essere assunta da persone di età inferiore ai 18 anni o da donne in gravidanza.