Sciroppo balsamico con eucalipto e menta

Il rimedio naturale per affrontare raffreddore e tosse

Perché lo sciroppo balsamico è utile in autunno e inverno

Con l’arrivo dei primi freddi, mal di gola, raffreddore e tosse diventano compagni poco graditi delle giornate.

Oltre ai rimedi farmaceutici, la tradizione erboristica ci offre soluzioni naturali efficaci.

Uno dei più apprezzati è lo sciroppo balsamico con eucalipto e menta, due erbe officinali note per la loro azione rinfrescante e decongestionante.

Prepararlo in casa è semplice e permette di avere un rimedio naturale sempre a disposizione, privo di conservanti artificiali e additivi.

Proprietà dell’eucalipto

L’eucalipto (Eucalyptus globulus) è una pianta originaria dell’Australia, oggi coltivata in molte zone mediterranee.

Le sue foglie sono ricche di oli essenziali, in particolare eucaliptolo, con azioni benefiche:

Fluidificante: aiuta a sciogliere il muco e libera le vie respiratorie.

Antisettico: contrasta la proliferazione batterica.

Lenitivo: calma tosse e irritazioni della gola.

Trovi le foglie di eucalipto Erbologica, essiccate e naturali, ideali per tisane e sciroppi balsamici.

Proprietà della menta

La menta (Mentha piperita) è una delle piante più note e versatili.

Le sue foglie contengono mentolo, sostanza che dona freschezza e sollievo immediato:

Effetto rinfrescante e decongestionante.

Proprietà digestive e toniche.

Azione calmante su gola e apparato respiratorio.

Acquista le foglie di menta Erbologica, perfette per infusi, decotti e preparazioni casalinghe.

Ricetta dello sciroppo balsamico eucalipto e menta

Ingredienti

20 g di foglie di eucalipto essiccate 

15 g di foglie di menta essiccate 

300 ml di acqua

200 g di miele

Succo di mezzo limone

Procedimento

Mettere eucalipto e menta in un pentolino con l’acqua.

Portare a ebollizione e lasciare sobbollire 10 minuti.

Filtrare l’infuso e lasciar raffreddare leggermente.

Aggiungere il miele e mescolare fino a completo scioglimento.

Unire il succo di limone e travasare in un barattolo sterilizzato.

Modalità d’uso

1 cucchiaino 2–3 volte al giorno in caso di tosse o gola irritata.

Può essere assunto puro o diluito in acqua calda.

Varianti dello sciroppo

Con timo: azione antisettica più forte, acquista Timo erba Erbologica.

Con pino mugo: aroma balsamico intenso,  vedi Pino mugo foglie Erbologica.

Con zenzero fresco: azione riscaldante e stimolante. Trova Zenzero radice Erbologica.

Benefici principali

Allevia i sintomi del raffreddore.

Calma la tosse e lenisce la gola.

Dona sollievo immediato grazie al mentolo.

È naturale e privo di conservanti artificiali.

Conservazione e durata

Conservare lo sciroppo in frigorifero.

Dura circa 2 settimane.

Usare un cucchiaio pulito ad ogni prelievo per evitare contaminazioni.

Domande frequenti

1. Quanto dura lo sciroppo fatto in casa?

Fino a 2 settimane in frigorifero, in barattolo ben chiuso.

2. Può essere dato ai bambini?

Sì, dai 3 anni in su. Per i più piccoli meglio consultare il pediatra.

3. Posso sostituire il miele con zucchero?

Sì, ma il miele aumenta l’efficacia lenitiva e la naturalezza del rimedio.

4. Funziona anche come prevenzione?

Sì, preso in piccole dosi aiuta a rinforzare le difese nei cambi di stagione.