
Tisana balsamica per le vie respiratorie
Un rimedio naturale contro tosse, raffreddore e gola irritata
Una tradizione che attraversa i secoli
Le tisane balsamiche fanno parte della tradizione popolare fin dall’antichità. In inverno, quando i malanni stagionali colpiscono gola e vie respiratorie, venivano preparati infusi caldi a base di erbe aromatiche e officinali.
L’obiettivo era alleviare i sintomi, favorire la respirazione e rinforzare il corpo.
Ancora oggi, queste tisane sono una soluzione naturale ed efficace, soprattutto come supporto nelle giornate fredde e umide.
Ingredienti principali delle tisane balsamiche
Eucalipto (Eucalyptus globulus): ha proprietà espettoranti e balsamiche, ideale per liberare le vie respiratorie.
Timo (Thymus vulgaris): antisettico naturale, utile in caso di tosse e catarro.
Pino (Pinus sylvestris): conosciuto per l’azione fluidificante e rinfrescante.
Liquirizia (Glycyrrhiza glabra): lenitiva, calma le irritazioni della gola.
Malva (Malva sylvestris): emolliente, riduce la secchezza delle mucose.
Trovi le erbe essiccate nella sezione tisane naturali Erbologica, come eucalipto foglie e timo foglie.
Ricetta casalinga di tisana balsamica
Ingredienti per una tazza:
1 cucchiaino di eucalipto foglie
1 cucchiaino di timo
½ cucchiaino di liquirizia
½ cucchiaino di malva
Procedimento
Portare a ebollizione 250 ml di acqua.
Versare le erbe in infusione e lasciare riposare per 8–10 minuti.
Filtrare e bere calda, preferibilmente la sera.
Benefici principali
Aiuta a respirare meglio in caso di raffreddore.
Lenisce la gola irritata.
Favorisce l’eliminazione del catarro.
Dona calore e benessere nelle giornate fredde.
FAQ
1. Posso berla tutti i giorni?
Sì, durante i periodi di raffreddore o sbalzi di stagione.
2. È adatta ai bambini?
Sì, sopra i 6 anni, meglio in versione più leggera.
3. Posso dolcificarla?
Sì, con miele, che aggiunge proprietà lenitive.