
Pane rustico alle erbe aromatiche: profumo di tradizione in cucina
Una ricetta casalinga semplice e salutare con rosmarino, salvia e origano
Il pane alle erbe: un’usanza antica che ritorna
Il pane fatto in casa non è solo un alimento, ma un vero e proprio rito.
Nelle campagne italiane, il pane veniva arricchito con erbe aromatiche per esaltarne il gusto e migliorarne la conservazione.
Le erbe officinali non erano solo condimenti, ma veri alleati del benessere: il rosmarino per la digestione, la salvia come antisettico naturale, l’origano come rinforzo per il sistema immunitario.
Oggi preparare un pane rustico alle erbe è un modo per riportare in tavola tradizione, profumo e genuinità.
Puoi trovare rosmarino, salvia e origano nella sezione erbe aromatiche Erbologica.
Ingredienti per 1 pane rustico da circa 1 kg
500 g di farina tipo 1 o integrale
300 ml di acqua tiepida
15 g di lievito fresco (oppure 100 g di pasta madre)
10 g di sale marino
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di zucchero di canna
Mix di erbe aromatiche
1 cucchiaio di rosmarino essiccato
1 cucchiaio di salvia essiccata
1 cucchiaio di origano essiccato
Prova la Salvia foglie essiccate Erbologica, perfetta per ricette rustiche e tradizionali.
Procedimento passo per passo
1. Preparare l’impasto
In una ciotola sciogliere il lievito in acqua tiepida con lo zucchero. Aggiungere la farina e il sale, quindi incorporare l’olio. Impastare fino a ottenere un composto elastico.
2. Aggiungere le erbe aromatiche
Unire il mix di erbe essiccate e impastare ancora, così che il profumo penetri nella massa.
Per un profumo intenso aggiungi Rosmarino foglie Erbologica.
3. Lievitazione
Lasciare riposare coperto con un canovaccio per 2 ore, finché l’impasto non raddoppia di volume.
4. Cottura
Trasferire l’impasto in una teglia infarinata, incidere la superficie e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 35–40 minuti.
5. Servizio
Lasciare raffreddare e servire a fette, accompagnando con zuppe, insalate o formaggi.
Varianti della ricetta
Pane mediterraneo: aggiungere anche origano e pomodori secchi.
Pane aromatico leggero: sostituire parte della farina con farina di farro.
Pane dolce alle erbe: unire miele e semi di anice per un tocco delicato.
Sperimenta con Origano essiccato Erbologica per una variante mediterranea autentica.
Benefici delle erbe nel pane
Rosmarino: stimola la digestione e ha effetto tonificante.
Salvia: antisettica naturale, ottima anche contro l’alito cattivo.
Origano: antibatterico e rinforzante per le difese naturali.
Integrare le erbe nel pane significa trasformare un alimento quotidiano in un gesto di benessere.
Consigli pratici
Per un pane più profumato, aggiungi le erbe anche in superficie prima della cottura.
Se usi pasta madre, prolunga i tempi di lievitazione a 6–8 ore.
Conserva il pane avvolto in un telo di cotone: resterà morbido per più giorni.
FAQ – Domande frequenti
1. Posso usare erbe fresche invece di quelle essiccate?
Sì, ma vanno tritate finemente e usate in quantità doppia rispetto alle secche.
2. Questo pane è adatto a chi segue una dieta vegetariana?
Sì, tutti gli ingredienti sono 100% vegetali.
3. Posso congelarlo?
Sì, tagliato a fette e conservato in sacchetti ermetici.
4. Quali altri abbinamenti di erbe sono consigliati?
Timo e maggiorana per un gusto delicato, finocchietto per una nota fresca.