
Sale aromatizzato fatto in casa: ricette e idee con erbe officinali
Il sale aromatizzato è un condimento semplice e naturale che permette di insaporire i piatti senza dover ricorrere a miscele industriali ricche di additivi.
Prepararlo in casa è facile e veloce: basta unire il sale marino integrale con erbe aromatiche ed officinali, ottenendo una miscela profumata, gustosa e salutare.
In questo articolo vedremo come preparare diverse varianti di sale aromatizzato con le erbe officinali di Erbologica, adatte a carne, pesce, verdure e persino insalate.
Perché preparare il sale aromatizzato in casa
Naturale al 100%: solo sale integrale ed erbe officinali di qualità.
Personalizzabile: puoi scegliere le erbe che preferisci e creare miscele uniche.
Più salutare: aiuta a ridurre la quantità di sale, perché gli aromi delle erbe esaltano il gusto dei cibi.
Economico e sostenibile: niente sprechi, puoi riutilizzare le erbe essiccate e conservare il tuo sale in barattoli di vetro.
Ingredienti base
Sale marino integrale (grosso o fine, a seconda dell’uso).
Erbe essiccate di alta qualità, come:
Per una miscela più fresca puoi anche aggiungere scorze essiccate di limone o arancia.
Come preparare il sale aromatizzato
Metodo classico
Tritare finemente le erbe essiccate.
Unirle al sale nella proporzione di circa 3 cucchiai di erbe per 200 g di sale.
Conservare in un barattolo di vetro ben chiuso, in luogo fresco e asciutto.
Metodo al forno
Mescolare sale ed erbe fresche tritate.
Stendere la miscela su una teglia e cuocere a bassa temperatura (50–60 °C) per circa 30 minuti.
Raffreddare e conservare in un contenitore ermetico.
Ricette di sale aromatizzato
Sale al rosmarino e salvia
Perfetto per arrosti, grigliate e patate al forno.
Sale al timo e limone
Ideale per pesce e verdure alla griglia.
Sale all’origano e peperoncino
Ottimo per pizza, focacce e sughi di pomodoro.
Sale all’aglio e prezzemolo
Perfetto per bruschette e condimenti rapidi.
Come usare il sale aromatizzato
In cucina quotidiana per insaporire piatti semplici.
Per marinare carne e pesce.
Come regalo fatto in casa: confezionato in piccoli barattoli diventa un dono originale e utile.
Consigli per la conservazione
Il sale aromatizzato si conserva anche 6–12 mesi se ben chiuso. Evita l’umidità e usa contenitori in vetro scuro o latta.
Domande frequenti
1. Posso usare erbe fresche invece di quelle secche?
Sì, ma devono essere essiccate al forno o all’aria prima di unirle al sale, per evitare muffe.
2. Quale tipo di sale è migliore?
Il sale marino integrale è il più indicato, perché ricco di minerali naturali.
3. Posso usare il sale aromatizzato anche sulle insalate?
Certo, soprattutto le varianti con origano, timo e scorza di limone.
4. Quanto sale aromatizzato devo usare rispetto al sale normale?
La quantità è la stessa, ma spesso se ne usa meno perché gli aromi intensificano il gusto.