
La Calendula è una pianta utilizzata da secoli per le sue proprietà medicinali.
Il suo nome scientifico è Calendula officinalis e fa parte della famiglia delle margherite.
La pianta è stata utilizzata per scopi medicinali e culinari fin dagli antichi Egizi e Greci.
Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antifungine che la rendono un rimedio popolare per una varietà di condizioni.
I suoi fiori di colore giallo e arancione sono stati utilizzati per la preparazione di salse, tè e tinture per il trattamento di ferite, irritazioni cutanee e altri disturbi.
La ricerca ha dimostrato che la calendula può anche essere utile per trattare problemi digestivi, ridurre l'infiammazione nel corpo.
È anche ampiamente utilizzata in cosmetica per le sue proprietà idratanti e curative.
Grazie ai suoi numerosi benefici, la calendula è un'erba versatile che può contribuire a migliorare la salute generale.
Introduzione alla Calendula
Il fiore della calendula è stato usato per secoli per le sue proprietà curative e lenitive della pelle.
Viene utilizzato sia internamente che esternamente per una serie di condizioni di salute.
Si ritiene che la calendula sia originaria della regione mediterranea.
È stata utilizzata nella medicina popolare in India, Europa e Medio Oriente per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Il termine "calendula" deriva dalla parola latina "calendae", che significa il primo giorno del mese, di solito il primo di marzo.
Questo termine è stato utilizzato perché i fiori della pianta sbocciano il primo giorno di ogni mese.
Il fiore è noto anche come calendula da vaso, calendula da giardino, calendula indiana e calendula comune.
È strettamente imparentata con il girasole e le piante di Tagetes.
La calendula è utilizzata nella medicina tradizionale cinese per una serie di problemi digestivi e gastrointestinali.
Storia della Calendula
Si ritiene che il fiore della calendula sia stato coltivato per la prima volta nella regione mediterranea.
È stato usato per secoli a scopo medicinale e ha molti benefici per la pelle e la digestione.
I francesi chiamano il fiore "coquelicot", che significa "rosso selvatico" e "margarida", che significa "margherita".
Gli spagnoli e i portoghesi lo chiamano "marigold", gli inglesi "pot marigold" e gli italiani "bastard saffron".
In India la pianta è chiamata "gulebhaba" o "jethimadh".
Benefici della Calendula
La calendula e i suoi estratti hanno molti benefici per la guarigione di varie condizioni.
È anche comunemente usata in cosmetica per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie.
La calendula è utile per trattare un'ampia gamma di condizioni di salute, tra cui quelle della pelle e i problemi gastrointestinali.
Le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche della calendula la rendono un valido trattamento per molte condizioni della pelle, tra cui eczema e psoriasi.
Gli antiossidanti della calendula possono aiutare a proteggere la pelle dai danni del sole e ridurre il rischio di cancro della pelle.
È stato inoltre dimostrato che la calendula è un trattamento efficace per i problemi gastrointestinali, come la sindrome dell'intestino irritabile, la diarrea, la costipazione e le ulcere gastriche.
Usi della Calendula
La calendula può essere utilizzata per trattare diverse condizioni di salute, tra cui eczema, psoriasi, bolle, ustioni, ferite e punture di insetti.
L'erba è anche efficace nel trattamento di problemi gastrointestinali, come la sindrome dell'intestino irritabile, la diarrea e la stitichezza.
La calendula può essere utilizzata per lenire la pelle irritata e trattare tagli, ustioni, bolle e altre ferite.
È utile anche per trattare la psoriasi, l'eczema e altre condizioni della pelle.
La calendula può essere applicata per via topica come pomata o può essere utilizzata come infuso per il trattamento interno delle condizioni della pelle.
La calendula può essere utilizzata come rimedio erboristico per trattare i problemi gastrointestinali, tra cui la sindrome dell'intestino irritabile, la diarrea e la costipazione. Può essere assunta sotto forma di capsule o di infuso.
Tipi di Calendula
La Calendula è una varietà di calendula originaria della regione mediterranea.
I fiori della pianta sono di colore arancione o giallo brillante e sono stati utilizzati per la preparazione di salse, tè e tinture grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antimicotiche.
La calendula è benefica per la pelle, la digestione e il sistema immunitario.
Ha proprietà antiossidanti che proteggono la pelle dai danni del sole e possono ridurre il rischio di cancro alla pelle.
La calendula è utile anche per trattare i problemi digestivi, tra cui la diarrea e la stitichezza.
L'erba ha proprietà antibatteriche che possono aiutare a trattare le infezioni.
Come coltivare la calendula
Le calendule sono facili da coltivare a partire dai semi.
Possono essere coltivati in casa o all'aperto e possono sopravvivere nella maggior parte dei climi.
Esistono molte varietà di calendule, tra cui le varietà messicane, francesi, africane e nane.
Le piante crescono meglio in zone calde e soleggiate, con terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive.
Le piante di calendula possono essere coltivate in vaso o direttamente nel terreno.
Le piante possono essere raccolte quando i fiori hanno appena iniziato ad aprirsi.
Le foglie e i fiori di calendula possono essere utilizzati in vari piatti culinari e possono essere conservati per un uso successivo.
Sono anche ampiamente utilizzati nei rimedi erboristici come agenti antinfiammatori e antiossidanti.
Effetti collaterali della Calendula
Sebbene l'uso della calendula sia generalmente sicuro, vi sono alcuni rari effetti collaterali che possono verificarsi a causa delle sue proprietà antinfiammatorie.
Le persone sensibili all'ambrosia o a piante affini possono manifestare reazioni allergiche alla calendula.
Gli antiossidanti contenuti nella calendula possono ridurre l'assorbimento del ferro nell'organismo, per cui si consiglia di evitare la calendula alle persone che assumono integratori di ferro.
La calendula può anche aumentare il rischio di emorragie durante gli interventi chirurgici a causa delle sue proprietà anticoagulanti.
Le persone che assumono farmaci anticoagulanti, come l'aspirina, il clopidogrel, il warfarin e l'eparina, dovrebbero evitare di usare la calendula.
Come assumere la Calendula
La calendula può essere assunta sotto forma di tè o di capsule.
Può anche essere applicata topicamente come pomata.
Le tinture di calendula sono una forma liquida concentrata dell'erba e sono spesso utilizzate in dosi maggiori.
Le persone che assumono la calendula per trattare problemi digestivi possono consumare 2-3 tazze di tisana al giorno.
Chi usa la calendula per le malattie della pelle può applicare la pomata a base di erbe esternamente sulle zone interessate.
Le tinture di calendula possono essere assunte in gocce per via orale.
È meglio consultare un medico prima di assumere la calendula come trattamento, per assicurarsi che sia sicura per il paziente.
Ricette con la calendula
La calendula può essere utilizzata in una varietà di ricette, tra cui zuppe e soffritti.
Si può usare anche nei prodotti da forno, come muffin o pane, o nelle insalate.
Si può anche preparare una tisana con la calendula mettendo in infusione i fiori secchi in acqua calda.
I fiori gialli e arancioni della calendula sono un'aggiunta vivace e attraente a qualsiasi piatto.
I fiori sono commestibili e possono essere utilizzati nelle zuppe e nei soffritti, oppure come guarnizione di insalate e prodotti da forno.
I fiori essiccati possono anche essere aggiunti a tisane e tinture.
Conclusioni
La Calendula è una pianta utilizzata da secoli per le sue proprietà medicinali.
Il nome scientifico della pianta è Calendula officinalis e fa parte della famiglia delle margherite.
La pianta è stata utilizzata per scopi medicinali e culinari fin dagli antichi Egizi e Greci.
Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antimicotiche che la rendono un rimedio popolare per una varietà di condizioni.
I fiori di colore giallo e arancione brillante sono stati utilizzati per la preparazione di salse, tè e tinture per il trattamento di ferite, irritazioni cutanee e altri disturbi.
La ricerca ha dimostrato che la calendula può essere utile anche per trattare i problemi digestivi, ridurre l'infiammazione nel corpo È anche ampiamente utilizzata in cosmetica per le sue proprietà idratanti e cicatrizzanti.