30 dic


Pubblicato da
0 Commento(i)
374 Visualizzazione(i)
PROPRIETA' DELLA GRAVIOLA
La graviola è un frutto tropicale ottenuto dalla pianta dell’Annona Muricata, una specie originaria dalle Antille e che cresce in molte regioni tropicali del Sud America.
Nei Paesi di origine della graviola, i frutti, la corteccia, le foglie e le radici di questa pianta sono usati talvolta nella preparazione di rimedi tradizionali per combattere infezioni virali e parassitarie, reumatismi, artrite, ipertensione, insonnia e infiammazioni
Contiene molta vitamina C e vitamine del gruppo B. È ricco anche di sali minerali, potassio, calcio, fosforo, ferro, lipidi e proteine. Della pianta si usano gli estratti etanolici, importanti nel trattamento di alcune malattie, tra le quali l’herpes symplex.
Inoltre, la graviola contiene delle molecole attive contro batteri, virus e parassiti, sempre secondo test in vitro. La si usa infatti, per il trattamento della leishmaniosi. Gli studi hanno rilevato la sua efficacia anche contro la tosse e le infiammazioni delle prime vie respiratorie. Inoltre, il frutto dell’annona muricata viene utilizzato per indurre il vomito, allo scopo di svuotare l’intestino, e per favorire il rilassamento.
La graviola è anche un analgesico, aiuta a combattere la depressione e l’insonnia, previene l’osteoporosi, regola la pressione arteriosa; è un energizzante e rallenta l’invecchiamento delle cellule (con effetti benefici anche sulla pelle).
Rafforza il sistema immunitario
La graviola contiene sostanze che aiutano le difese del nostro corpo e stimola la produzione di globuli bianchi, mentre gli antiossidanti contribuiscono nella lotta ad i radicali liberi.
Tra i contenuti presenti nella graviola indichiamo: acido gentistico, acido linoleico e muricarpentocina, acetogenine, anncatacina, annocatalina, annonacina, annohexocina, annomuricina, anomurina e anonolo.
Lascia un commento