









- Disponibilità: Disponibile
- Marca: erbologica amazonas andes
- Codice prodotto: can100
Opzioni disponibili
Cannella corteccia: spezia naturale per tisane, infusi e ricette tradizionali
Una spezia preziosa dalle origini antiche
La cannella corteccia è una delle spezie più antiche e apprezzate al mondo.
Ottenuta dal fusto della pianta Cinnamomum zeylanicum, conosciuta anche come “cannella regina”, è utilizzata sia come aroma naturale sia come ingrediente tradizionale in tisane, decotti e preparazioni culinarie.
La sua popolarità attraversa secoli e culture differenti, trovando impiego nella cucina mediterranea, nelle tradizioni orientali e nelle bevande invernali.
La cannella corteccia Erbologica è selezionata e confezionata con cura per preservare aroma, intensità e qualità originaria.
Perché scegliere la cannella corteccia
La cannella è una spezia estremamente versatile, caratterizzata da un profumo caldo e avvolgente che si presta a un’ampia varietà di utilizzi quotidiani.
Può essere impiegata in cucina, nelle bevande, nei dolci, nelle tisane e in preparazioni artigianali come liquori e miscele profumate.
Chi ama lavorare con ingredienti naturali può abbinarla facilmente ad altre spezie come il chiodi di garofano, la curcuma in polvere, lo zenzero essiccato, oppure la noce moscata intera.
Proprietà tradizionali della cannella
La cannella è considerata una spezia calda e aromatica.
Nella tradizione erboristica viene spesso utilizzata:
• Come ingrediente per tisane calde
• Per favorire la digestione dopo i pasti
• Per aromatizzare infusi e bevande stagionali
• Per profumare preparazioni culinarie
• Come spezia correttiva in miscele erboristiche
Tali utilizzi fanno parte della tradizione popolare e non costituiscono indicazioni mediche.
La cannella resta un ingrediente alimentare naturale, perfetto per chi desidera preparare ricette con un profumo intenso e piacevole.
Come utilizzare la cannella corteccia
La cannella corteccia è molto semplice da utilizzare grazie al formato intero che rilascia lentamente aroma e profumo.
Per tisane e infusi
Un metodo classico consiste nel preparare una bevanda calda utilizzando:
• Da 8 a 15 grammi di cannella per litro d’acqua
• Tempo di infusione variabile in base al gusto personale
La tisana può essere consumata durante la giornata secondo le proprie abitudini.
Per vin brulè e bevande invernali
La cannella è uno degli ingredienti principali del vin brulè, insieme a:
• Chiodi di garofano
• Scorza d’arancia
• Spezie calde
È ideale per chi desidera creare bevande aromatiche dal carattere invernale.
In cucina e pasticceria
La cannella corteccia si presta a numerose ricette:
• Dolci e biscotti
• Creme e dessert
• Ricette orientali
• Preparazioni a base di carne
• Tisane profumate
• Liquori artigianali
Per aromatizzare pietanze salate si può unire ad altre spezie, come il cumino o il cardamomo.
Cannella corteccia nella tradizione erboristica
Nella tradizione erboristica la cannella è considerata un ingrediente aromatico e tonico, utilizzato per profumare miscele e per correggere l’aroma di altre erbe.
È inoltre molto apprezzata nelle tisane invernali per il suo profumo caldo e speziato.
Si abbina molto bene a ingredienti come la cannella in polvere, la tisana mela e cannella, oppure mix speziati per bevande calde.
Idee pratiche con cannella corteccia
Ecco alcune idee per integrare la cannella nelle attività quotidiane:
• Aggiungere un pezzetto di cannella nell’acqua mentre bolle per ottenere un aroma naturale
• Profumare l’ambiente lasciando bollire acqua, cannella e scorza d’arancia
• Preparare un decotto aromatico da gustare dopo i pasti
• Inserire un piccolo pezzo di corteccia nei barattoli di zucchero per un profumo delicato
Avvertenze
Non utilizzare in caso di gravidanza.
Usare secondo le dosi alimentari consigliate.
Tenere in un luogo asciutto e lontano dall’umidità.
Domande frequenti
La cannella corteccia è diversa da quella in polvere?
Sì. La corteccia rilascia aroma in modo più graduale ed è ideale per tisane e cotture lente.
Come si conserva la cannella?
In un contenitore ben chiuso, al riparo da luce, umidità e fonti di calore.
La cannella è adatta per bevande calde?
Sì. È uno degli ingredienti più usati in tisane, infusi e vin brulè.
È una spezia piccante?
Ha un gusto caldo, dolce e leggermente speziato, tipico della varietà Ceylon.
La posso usare tutti i giorni?
Sì, secondo il consumo alimentare abituale.
Aggiornato al 21-11-2025


