









- Disponibilità: Disponibile
- Marca: erbologica amazonas andes
- Codice prodotto: miscvin-100
Opzioni disponibili
Miscela di Erbe per Vin Brulè
L’infuso aromatico delle feste
Il profumo e il calore del vin brulè fatto in casa
La Miscela di Erbe per Vin Brulè Erbologica è un preparato naturale e profumato, composto da erbe e spezie selezionate, perfette per realizzare il tradizionale vin brulè in modo semplice e genuino.
Questo infuso speziato, conosciuto in tutta Europa come mulled wine o glühwein, è la bevanda invernale per eccellenza: scalda, rilassa e diffonde nell’aria l’inconfondibile aroma delle feste.
Ogni ingrediente della nostra miscela è scelto per la sua purezza e intensità aromatica, così da ottenere un vino caldo profumato e bilanciato, ideale per accompagnare serate invernali, momenti conviviali o mercatini di Natale.
Ingredienti e caratteristiche
La Miscela per Vin Brulè Erbologica è preparata con erbe e spezie naturali accuratamente selezionate, senza aromi artificiali né zuccheri aggiunti.
La composizione tipica include:
Cannella in stecche
Spezia calda e avvolgente, con effetto stimolante e digestivo.
Chiodi di garofano
Aroma intenso e speziato, utile anche per le proprietà antisettiche e toniche.
Scorze d’arancia essiccate
Donano freschezza e un profumo agrumato che bilancia le note speziate.
Anice stellato
Aggiunge un tocco dolce e balsamico, ideale per il periodo invernale.
Cardamomo e pepe nero
Esaltano il gusto e favoriscono la digestione.
Tutti gli ingredienti sono 100% naturali, provenienti da coltivazioni controllate e lavorati con metodi tradizionali.
Il mix è confezionato in atmosfera protettiva per mantenere intatto l’aroma delle spezie e garantire un prodotto sempre fresco e profumato.
Come preparare il vin brulè
Preparare un autentico vin brulè con la nostra miscela è semplice e veloce.
Versa un litro di vino rosso di buona qualità in una pentola (meglio se corposo, tipo Merlot o Montepulciano).
Aggiungi 2 cucchiai di miscela Erbologica.
Unisci 2–3 cucchiai di zucchero di canna (facoltativo, a seconda del gusto).
Scalda a fuoco dolce fino a sfiorare il bollore (non farlo mai bollire).
Lascia in infusione 10–15 minuti, filtra e servi caldo.
Consiglio: puoi arricchire la bevanda con una fetta d’arancia o una goccia di miele per un tocco più morbido e aromatico.
Benefici e proprietà delle spezie
Oltre al profumo e al gusto irresistibile, le erbe e le spezie contenute nella miscela possiedono naturali proprietà benefiche:
Digestive: cannella, chiodi di garofano e cardamomo favoriscono la digestione e riducono la sensazione di gonfiore.
Toniche e riscaldanti: ideali nei mesi freddi per stimolare la circolazione e contrastare il freddo.
Antiossidanti naturali: le scorze d’arancia e l’anice stellato aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Azione rilassante: l’aroma caldo e speziato contribuisce a creare un’atmosfera di relax e benessere.
La miscela può essere utilizzata anche per aromatizzare tè, infusi, dolci e tisane natalizie, rendendo ogni ricetta più profumata e festosa.
Perché scegliere Erbologica Amazonas Andes
Erbe e spezie di alta qualità, naturali e certificate.
Controlli di purezza per pesticidi, metalli pesanti e microrganismi.
Lavorazione artigianale, con essiccazione naturale e confezionamento protetto.
Prodotto 100% naturale, senza additivi né conservanti.
Spedizione rapida in 24–48 ore in tutta Italia.
Scopri anche la nostra selezione di tisane aromatiche e spezie naturali per infusi per creare bevande profumate e salutari.
Domande frequenti
1. La miscela è adatta anche per bevande analcoliche?
Sì. Puoi preparare un “vin brulè analcolico” sostituendo il vino con succo di mela o d’uva.
2. Posso riutilizzare la miscela?
Meglio utilizzarla una sola volta per garantire aroma e intensità massimi.
3. Si può bere anche freddo?
Il vin brulè è pensato per essere gustato caldo, ma puoi usare la miscela per preparare infusi profumati anche a temperatura ambiente.
4. Quanto si conserva?
Conservata in luogo fresco e asciutto, la miscela mantiene le sue proprietà aromatiche per circa 24 mesi.
Contenuto esclusivo per erbologica.it
Articolo aggiornato il 5 novembre 2025







